Home » Topic » Dottore ho un problema ai denti. Puo’ spiegarmi? » Dolore denti-dopo-otturazioni
Dolore denti-dopo-otturazioni
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 10 mesi fa da Andrea Piana.
-
AutorePost
-
AlessiaOspite
Gentile dottore, innanzitutto la ringrazio per averci messo a disposizione questo spazio. Vorrei sottoporle una questione che mi confonde molto. Ho 27 anni, avendo cambiato città ho avuto necessità di trovare un nuovo odontoiatra e mi sono recata dal dentista che segue un mio amico dall’infanzia per pulizia e visita di controllo. Il dottore ha riscontrato tante vecchie otturazioni in amalgama che erano infiltrate,quindi abbiamo iniziato a togliere quelle per farne di nuove. Nell’arcata superiore sinistra mi cura il secondo molare e pone un elastico fra questo e il primo per poter visionare meglio la situazione la volta successiva. Dopo 3-4 giorni inizio a sentire un dolore alla masticazione vagamente localizzato tra il primo molare e il premolare (stupidamente lo attribuisco alla molla che spinge o qualcosa del genere). Anche il primo molare mi viene quindi curato. Dopo due settimane il dolore c’è ancora e capiamo che il dolore si localizza precisamente su questo dente. Tramite radiografia si vede che nonostante la carie fosse un po’ profonda c’è ancora dello spazio fra essa e la polpa del dente quindi la polpa non dovrebbe essere stata intaccata. Il dottore non mi sa dare una spiegazione precisa di questa aumentata sensibilità ma mi dice che in altri casi il dolore è arrivato a durare persino un anno per poi scomparire naturalmente. Mi spiega che l’unica cura è la devitalizzazione che posso scegliere io se fare subito a seconda della mia percezione del fastidio o aspettare una naturale risoluzione del problema. Mi nomina anche le sostanze usate per l’otturazione che rispetto al passato sono degli acidi e potrebbero dare qualche problema. Ma io ho fatto altre otturazioni in composito e non mi è mai successo nulla del genere. Decido di attendere e intanto curiamo il secondo molare superiore destro. Il fatto è che ha iniziato a farmi male anche il secondo molare sinistro (quello curato per primo) e quello a destra che è passato da nessun dolore, a una sensibilità lieve (solo con cibi duri tipo mandorle) a oggi, 3 settimane dalla cura, a farmi male tanto che ho dovuto smettere di mangiare perché ho dolore forte sia a destra che a sinistra e anche la sensibilità al freddo è aumentata. Praticamente mastico con i canini e gli incisivi. Tra qualche giorno ho la visita ma il fatto è che non so se fidarmi , a questo punto sono molto preoccupata, non so cosa stia succedendo e le notizie su internet non fanno altro che confondermi di più le idee. Sono demoralizzata. Il dottore mi era sembrato molto preparato all’inizio e mi aveva dato tante spiegazioni. Con antidolorifici da banco il dolore non passa. La ringrazio molto se potrà darmi il suo parere.
Buona serata.
Andrea PianaAmministratore del forumCara Alessia è doveroso innanzi tutto specificare che senza avere visita ed esami in mano, posso solo sospettare qualcosa.
Il mio timore è che il collega abbia modificato la sua occlusione con l’elastico e……cosa ancora peggiore, abbia eseguito le successive ricostruzioni con una situazione già alterata dalla trazione elastica. Se non vi sono ragioni più che certe, rifiutarei qualsiasi tentativo di devitalizzazione (che peraltro potrebbe non risolvere), prima di avere chiarito con assoluta certezza che succede. Invece per la sensibilità al freddo la faccenda è differente ma più facilmente risolvibile.
Senta qualcuno che sia ferrato in gnatologia prima di andare avanti ed escluda cause occlusali.
Risolta questa fase si comporti come crede.
AlessiaOspiteDottore se ho capito bene lei pensa quindi che l’elastico separatore tra i due molari superiori abbia apportato una tale modifica nell’arcata da far si che i denti su cui poi si è lavorato siano diventati ipersensibili alla pressione? Questo elastico l’ho portato per 2 settimane (causa impegni di lavoro). Secondo lei quadri di pulpite sarebbero da escludere dati i sintomi (assenza di dolore fisso)? La ringrazio ancora per la celere risposta di prima, sto intanto cercando lo specialista da cui recarmi.
Andrea PianaAmministratore del forumÈ possibile. Mi insospettisce il dolore che ha incominciato ad avere con l’elastico dopo pochi giorni. Questo potrebbe avere spostato alcuni denti creando dei precontatti che tipicamente creano dolore anche con masticazione senza cibo…. il resto delle cure è poi più difficile da interpretare con la sola descrizione dei fatti ed una pulpite può anche starci, ma prima di devitalizzare avrei escluso ogni altra possibile causa come appunto un disordine occlusale che fra l’altro si può correggere. Se questa risultasse in ordine io come dentista mi sarei posto qualche domanda sulla tecnica delle otturazioni vista la mole di seccatura avute su ogni dente restaurato.
sara melissaOspiteBuongiorno ho eseguito una otturazione su un dente, ma dopo averla fatta mi hanno detto che era devitalizzare…… ora non riesco ne a mangiarci sopra e a bere sento dolore e freddo. Cosa dovrei fare? Grazie
Andrea PianaAmministratore del forumBuongiorno ho eseguito una otturazione su un dente, ma dopo averla fatta mi hanno detto che era devitalizzare…… ora non riesco ne a mangiarci sopra e a bere sento dolore e freddo. Cosa dovrei fare? Grazie
Non lo stimoli e lo faccia devitalizzare il prima possibile. Purtroppo in quelle condizioni non ha altre alternative. Se ha qualche anti-dolorifico si aiuti con quelli.
-
AutorePost