Home » Topic » Dottore ho un problema ai denti. Puo’ spiegarmi? » Denti del giudizio e livido
Denti del giudizio e livido
- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da Andrea Piana.
-
AutorePost
-
AntonioPartecipante
Recentemente mi sono sottoposto all’estrazione di due dei quattro denti del giudizio. L’intervento è stato eseguito senza l’ausilio di apparecchiature a ultrasuoni in quanto dalle radiografie la posizione delle radici consentiva un operazione senza difficoltà. Ovviamente parlo da “ignorante” e spero di riuscire a spiegarmi al meglio… In sostanza l’intervento pare sia andato bene, a parte il fatto che il dentista ha detto che durante l’estrazione del dente superiore è avvenuto il distacco di un ossicino. La cosa non mi ha convinto molto, ma il dentista ha assicurato che questo evento è molto frequente nelle estrazioni dei denti del giudizio superiori e non genera problemi di alcun tipo. Nei giorni seguenti ho avuto gonfiore che con impacchi freddi e poi caldi è rientrato nel giro di pochi giorni (questa credo sia una cosa normalissima). Al terzo giorno è comparso un livido, credo un ematoma, come una sorta di “occhiaia” sotto l’occhio della parte operata. Il giorno seguente è comparso un livido più esteso di colore lievemente giallognolo e poi verdastro sulla guancia. A distanza di una decina di giorni dalla data dell’intervento (e di 6 giorni dalla comparsa) il livido sta rientrando. Ora io mi chiedo: è davvero normale e frequente, come ha assicurato il dentista, che durante l’estrazione di un dente del giudizio superiore avvenga il distacco di un ossicino (non meglio identificato)? Questa cosa non genera nessun problema né oggi né un domani? Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni e le risposte che vorrà fornirmi.
Andrea PianaAmministratore del forumAntonio ha scritto:
Recentemente mi sono sottoposto all’estrazione di due dei quattro denti del giudizio. L’intervento è stato eseguito senza l’ausilio di apparecchiature a ultrasuoni in quanto dalle radiografie la posizione delle radici consentiva un operazione senza difficoltà. Ovviamente parlo da “ignorante” e spero di riuscire a spiegarmi al meglio… In sostanza l’intervento pare sia andato bene, a parte il fatto che il dentista ha detto che durante l’estrazione del dente superiore è avvenuto il distacco di un ossicino. La cosa non mi ha convinto molto, ma il dentista ha assicurato che questo evento è molto frequente nelle estrazioni dei denti del giudizio superiori e non genera problemi di alcun tipo. Nei giorni seguenti ho avuto gonfiore che con impacchi freddi e poi caldi è rientrato nel giro di pochi giorni (questa credo sia una cosa normalissima). Al terzo giorno è comparso un livido, credo un ematoma, come una sorta di “occhiaia” sotto l’occhio della parte operata. Il giorno seguente è comparso un livido più esteso di colore lievemente giallognolo e poi verdastro sulla guancia. A distanza di una decina di giorni dalla data dell’intervento (e di 6 giorni dalla comparsa) il livido sta rientrando. Ora io mi chiedo: è davvero normale e frequente, come ha assicurato il dentista, che durante l’estrazione di un dente del giudizio superiore avvenga il distacco di un ossicino (non meglio identificato)? Questa cosa non genera nessun problema né oggi né un domani? Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni e le risposte che vorrà fornirmi
Quell’ossocino è probabilmente la parete posteriore del tuber maxillae (in sostanza la piccola parete ossea posteriore del dente del giudizio superiore). A volte evitarne il distacco è una vera impresa, ma non crea assolutamente problemi ne subito e ne mai.
L’ematoma non è frequentissimo, ma capita. Il fatto che si posti verso il basso per gravità col passare dei giorni è del tutto normale e dopo una settimana circa tutto si risolve passando per quella fase “giallognola che lei mi descrive….
In buona sostanza direi che è andato tutto liscio, il suo dentista è stato sincero. Si tranquillizzi pure.
Cordiali saluti
Andrea Piana. -
AutorePost