casi-conservativa-dentale
Faccette dentali ad iniezione diretta (Injectable technique)
La Injection Technique:
Le faccette a basso costo e completamente reversibili!
La Injection Technique è un metodo avanzato e innovativo per creare faccette dentali dirette in resina composita, pensato per chi desidera migliorare il proprio sorriso in modo minimamente invasivo e conveniente. Nel nostro studio odontoiatrico, grazie a un flusso completamente digitale, siamo in grado di progettare e realizzare il tuo nuovo sorriso con precisione e personalizzazione, mantenendo il massimo comfort per il paziente.
Cos’è la Injection Technique?
Questa tecnica consiste nell’uso di una matrice trasparente in silicone, progettata digitalmente, per trasferire il design del sorriso direttamente sui denti. Grazie alla tecnologia digitale, possiamo creare un restauro estetico perfettamente integrato, con tempi di trattamento ridotti e risultati altamente predicibili.
INDICAZIONI
La Injection Technique è ideale per:
- Correzione Estetica di Denti Naturali:
- Denti con discromie o macchie.
- Denti lievemente storti o con spaziature (diastemi).
- Denti usurati o con piccole fratture.
- Pazienti che Desiderano un Approccio Minimamente Invasivo:
- Chi non vuole ricorrere a faccette in ceramica che richiedono una preparazione invasiva.
- Pazienti che desiderano un trattamento reversibile, preservando la struttura naturale del dente.
- Restauri Temporanei o Definitivi di Alta Qualità:
- Sorrisi migliorati in breve tempo per eventi importanti.
- Soluzioni estetiche definitive in resina composita.
Con uno studio a costo contenuto, si può vedere in studio in un paio di seute, l’effetto del restauro con una sovrapposizione a stampo dell’effetto finale (mockup)
Perché Scegliere il Nostro Studio per la Injection Technique?
- Flusso Interamente Digitale:
- Dalla scansione intraorale al design del sorriso, utilizziamo le tecnologie più avanzate per garantirti precisione e comfort.
- Approccio Personalizzato:
- Progettiamo ogni sorriso su misura, garantendo un risultato naturale e armonioso.
- Soluzione Accessibile:
- Rispetto alle faccette tradizionali in ceramica, questa tecnica è più economica senza rinunciare alla qualità estetica.
- Risultati Prevedibili:
- Grazie alla tecnologia digitale e all’esperienza del nostro team, ogni trattamento è pianificato per ottenere il massimo risultato estetico e funzionale.
Confronto Faccette in Composito vs. Faccette in Ceramica (Tabella Testo)
Caratteristica | Composito (Injection Technique) | Ceramica Tradizionale |
---|---|---|
Costo | Più economico | Più elevato |
Invasività | Minimamente invasivo | Preparazione più ampia |
Tempo di Esecuzione | Generalmente più breve | Più sedute |
Reversibilità | Relativamente facile da modificare | Interventi più complessi |
Estetica | Ottima, naturale (ma leggermente meno resistente) | Eccellente e molto resistente |
Quindi?: “Un semplice confronto: la Injection Technique è spesso preferita da chi cerca un risultato estetico di alto livello a un costo più contenuto.”
Prenota una Valutazione per Scoprire se la Injection Technique è Adatta a Te
Se desideri migliorare il tuo sorriso con una soluzione innovativa e minimamente invasiva, contattaci oggi stesso per una consulenza. Saremo felici di valutare il tuo caso e proporti il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Nel nostro studio, il tuo sorriso è sempre in buone mani, con il meglio della tecnologia digitale e dell’odontoiatria estetica moderna.
Ricostruzioni in composito
Ricostruzioni in composito per carie gravi
Ancora una volta è possibile dimostrare come con interventi ricostruttivi eseguiti a regola d’arte, sia possibile guadagnare l’estetica in modo “verticale” con risorse veramente limitate.
Correzione estetica di un diastema
Correzione estetica di un diastema
Il diastema non è altro che lo spazio più o meno accentuato che a volte hanno i denti fra loro. Quando questo accade negli incisivi frontali, puù rappresentare un fastidioso problema estetico. Con semplici interventi ricostruttivi e sbiancamento professionale, ci si può liberare di questo inestetismo per sempre. vedi un altro caso
Ricostruzioni estetiche dentali 2
Ricostruzioni estetiche dentali
Comune odontoiatria conservativa
sbiancare i denti: Quando il dente è necrotico
Sbiancare i denti: Quando il dente è necrotico
Ameloplastica
Ameloplastica estetica dei denti antero-superiori
Ecco un esempio molto comune di intervento sullo smalto a scopo estetico. Il paziente voleva rivestire i denti con delle ceramiche, ignorando che spesso, con denti sani e di buon colore è sufficente una modellazione dello smalto per sottrazione ed ottenere in una sola seduta, un risultato soddisfacente. Certo, se si vuole di più, è necessario intervenire protesicamente, ma spesso i pazienti escono felici dallo studio con questi ritocchi elementari.
sbiancare dente devitalizzato
Sbiancare dente devitalizzato (vecchissima cura canalare)
diastema dentale rimedi
Diastema dentale in incisivi parodontosici
Il diastema non è altro che lo spazio più o meno accentuato che a volte hanno i denti fra loro. Nell’esempio qui sopra abbiamo una paziente con parodontosi accentuata (piorrea), che ha “spinto” in fuori gli incisivi rendendoli molto inestetici. Qui non si ha certo la pretesa di annullare gli effetti della malattia parodontale con una correzione estetica del diastema, ma, oltre i presidi terapeutici adeguati alla parodontosi, si può affiancare la ricostruzione estetica del sorriso con una sola seduta ed un costo risibile. vedi un altro caso
Lo splintaggio dei denti in due parole
Cosa è lo splintaggio?
Lo splintaggio è l’unione di più denti fra di loro. Le ragioni per le quali si effettua possono essere diverse, e aggiungo che ricorrerci senza un buon criterio è talvolta anche dannoso. Infatti spesso la mobilità di uno o più denti sono da ricercarsi fra i rapporti occlusali, ovvero contatti fra i denti che li costringono a spinte anomale…… e costringerli con una legatura (splintaggio), può portare solo alla frequente rottura dello splint o addiritura alla mobilità di tutto il gruppo dentale legato se non ancora alla sofferenza dei denti dell’arcata opposta. Inoltre l’igiene diventa più difficile con tutte le problematiche del caso.
Quando va fatto?
Pur non caldeggiando particolarmente questa tecnica, devo riconoscere che in taluni casi permette la permanenza in bocca di denti che viceverse si perderebbero rapidamente. Il quando va esattamente fatto è decisione assoluta del professionista che ha un progetto al riguardo e ovviamente sà esattamente cosa e perchè lo sta facendo. Non dimentichiamo che il caratte dello splintaggio può essere provvisorio, palliativo o definitivo. L’importane è che iil dentista spieghi dettagliatamente il perchè della sua scelta e delle limitazioni che sovente porta questa pratica (igiene in primis).
Comunque, dopo avere valutato con estrema attenzione perchè alcuni denti si muovono ci si può ricorrere, ma solo facendo un manufatto molto liscio, preciso e invisibile allo sguardo.
Perchè i denti si muovono?
I denti possono avere mobilità per diverse ragioni. Nell’ordine di fequenza ecco qui un piccolo elenco:
- Parodontosi. Ovvero perdita di attacco osseo per infiammazioni croniche (per esempio piorrea), al punto che il dente rimane attaccato all’osso per piccole porzioni tali da non sopportare più le spinte masticatorie.
- Malocclusioni. I denti in questo caso sono disallineati e qualche elemento urta malamente col suo antagonista (dente della parte opposta) fino a venirne mobilizzato.
- Dopo terapia ortodontica. Possono rimanere instabili ed avere necessità di essere splintati.
- Traumi.
- Vizi masticatori. Principale il bruxismo, ovvero l’abitudine volontaria e non a stringere e strofinare i denti fra di loro.
- Altre cause come malattie debilitanti, cause iatrogene, disordini metabolici, assunzione di taluni farmaci ecc. ecc.
- vai sopra
Un esempio di splintaggio
In questo caso siamo di fronte ad una grave parodontosi con importante perdita ossea a carico di alcuni denti inferiori e conseguente importante mobilità. Prima di procedere allo splint, è doveroso spegnere qualsiasi infiammazione e istruire adeguatamente il paziente sulle operazioni di pulizia da effettuare a casa e ad intervalli regolari in studio da noi….
faccette dentali in composito
Faccette dentali in composito
(Odontoiatria conservativa)
In senso classico le faccette dentali in composito dovrebbero comprendere tutta la faccia del dente, mentre in questo caso ed anche per non mutilare inutilmente parte del dente, si è proceduto alla sostituzione delle sole parti giallo-arancio del precedente restauro. Dopo anni di onesto lavoro, questi vecchi restauri (circa 15 anni), ancora validi da un punto di vista funzionale, ma non più accettabili sul piano estetico vengono sostituiti con i medesimi, ma più avanzati restauri con materiali attuali e con spesa risibile.
sbiancamento denti devitalizzati
Sbiancamento denti devitalizzati
Va chiarito che nel caso del dente devitalizzato non basta un prodotto esterno o il LASER, ma è necessario aprire la camera pulpare dalla parte del dente verso il palato, e dopo una pulizia meticolosa, si utilizzano degli schiarenti che agiscono per alcuni giorni. Solo dopo si procede con la sostituzione delle vecchie otturazioni.
Macchia bianca denti (fluorosi)
Macchia bianca sui denti e sua correzione
(es. fluorosi)
Non di rado mi capita di osservare nel mio studio, dei pazienti che lamentano la presenza di macchie bianche sui denti dall aspetto “gessoso” che in caso di sbiancamento degli stessi per altre ragioni, si evidenziano ancor di piú. Hanno inoltre la caratteristica di essere piú marcate se osservate con angolature diverse o fonti di luce diverse (esemio se si passa dala luce naturale ad alcune luci artificiali).
Le origini possono essere diverse, ma riconducono tutte ad una genesi dello smalto alterata.
Eccole quindi manifestarsi dopo alcune malattie nell’etá in cui si formano i denti definitivi (4-6 anni) o piú tipicamente dopo che per un eccesso di zelo da parte dei genitori, sia stato somministrato fluoro (per rinforzarli!) in dosi eccessive (fluorosi).
Diciamo comunque che nella maggioranza dei casi si tratta solo di un problema estetico, e solo raramente giungono all’ossevazione carie sovrapposte alle macchie.
Frattura incisivi superiori
Frattura degli incisivi superiori
(Rottura da trauma per caduta)
Un piccolo video per schematizzare le procedure che sovente si attuano in caso di notevole distruzione del dente. I passaggi chiave sono:
*la cura canalare
*la costruzione di un perno moncone
*il montaggio di una corona