Home » Topic » Dottore ho un problema ai denti. Puo’ spiegarmi? » La pressione su un dente mi provoca dolore
La pressione su un dente mi provoca dolore
- Questo topic ha 188 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi, 3 settimane fa da Andrea Piana.
-
AutorePost
-
FrancoPartecipante
Salve, ho questo problema: quando applico un po’ di pressione ad un molare, ad esempio masticando o battendo con un dito sul dente, provo un po’ di dolore, a volte forte, a volte meno. A cosa può essere dovuto e come posso risolvere?
Andrea PianaAmministratore del forumFranco ha scritto:
Salve,
ho questo problema: quando applico un po’ di pressione ad un molare, ad esempio masticando o battendo con un dito sul dente, provo un po’ di dolore, a volte forte, a volte meno.
A cosa può essere dovuto e come posso risolvere?Ha appena descritto uno dei più comuni sintomi dentali….ma andiamo con ordine: il dente è devitalizzato o no? Se non lo fosse potrebbe essere una recidiva cariosa sopratutto se si accompagnasse una spiccata sensibilità “al freddo” e quindi la soluzione potrebbe essere la conseguente otturazione. Ma se viceversa non fosse vitale e ancora di più se vi fosse una vecchia devitalizzazione, allora il discorso cambierebbe perchè in questi casi la responsabilità del dolore è da ricercarsi nelle infezioni dovute o a cure canalari incongrue o alla necrosi della polpa dentale (vedi altro post sulla necrosi di un dente) conseguente a carie o grosse ricostruzioni in vicinanza delle parti sensibili del dente. In questo caso la terapia dovrà essere la cura canalare o la sua ripetizione qualora già vi fosse. La verifica di tutto ciò comporta una visita dallo specialista e una radiografia della zona e/o un test per valutare la vitalità della polpa del dente. Altre volte ( per fortuna più rare) la responsabilità del dolore è dovuta alla frattura del dente o ad altre cause molto più rare che non è il caso di elencare qui.
Cordiali salutiP.s. Per chi fosse interessato aggiungo un esaustivo articolo sulla devitalizzazione di un dente, che riguarda strettamente questo argomento.
FrancoPartecipanteLa ringrazio per la risposta. Il dente a cui mi riferisco non è devitalizzato e non è per niente sensibile al freddo o a caldo. Cosa consiglia di fare?
Andrea PianaAmministratore del forumFranco ha scritto:
La ringrazio per la risposta. Il dente a cui mi riferisco non è devitalizzato e non è per niente sensibile al freddo o a caldo. Cosa consiglia di fare?
La mancata sensibilità al freddo potrebbe deporre per una necrosi della polpa del dente…in sostanza il dente è “morto”. Come già Le dicevo sarebbe tassativo un test di vitalità dallo specialista. Se non vitale sarà opportuna la cura canalare, ma se così non fosse personalmente rifarei immediatamente la ricostruzione (se presente), o valuterei anche con radiografia, la presenza di qualche carie magari non visibile ad un primo esame obiettivo.
EdoPartecipanteMi scusi, ma non mi è ancora chiara una cosa: Perchè se un dente è devitalizzato deve fare ancora male? (sopratutto quando si mastica)
Andrea PianaAmministratore del forumEdo ha scritto:
Mi scusi, ma non mi è ancora chiara una cosa: Perchè se un dente è devitalizzato deve fare ancora male? (sopratutto quando si mastica)
Capisco che non sempre può essere chiaro per i non addetti ai lavori, ma semplificando, se un dente devitalizzato provoca dolore, la responsabilità non può certo essere del nervo che non c’è più, ma molto più probabilmente ad un’infezione conseguente ad una devitalizzazione+cura canalare sfortunata che non ha risolto il problema. In altre parole, lo sporco residuo nella radice e/o una imperfetta sigillatura dei canali radicolari (dove c’era il nervo) mantiene viva l’infezione un po’ come farebbe un pelo incarnito….o si toglie il “pelo” o l’infezione resta. Nel nostro caso la prima cosa da fare è ripetere la cura canalare con molta più attenzione.
Spero ora di essere stato chiaro.EzioOspiteSalve, avrei da chiedere una precisazione: Tre giorni fa mi hanno devitalizzato un molare, solo che ancora se ci mastico sopra sento dolore. In sostanza dopo quanto posso masticare su un dente appena devitalizzato? Grazie mille
Andrea PianaAmministratore del forumSalve, avrei da chiedere una precisazione: Tre giorni fa mi hanno devitalizzato un molare, solo che ancora se ci mastico sopra sento dolore. In sostanza dopo quanto posso masticare su un dente appena devitalizzato? Grazie mille
La risposta a queste terapie purtroppo è bizzarra, nel senso che a volte la sintomatologia si spegne immediatamente già all’inizio del trattamento, ma a volte (non rarissimo), va diversamente e prima che il dolore “al tocco” si plachi possono passare alcuni giorni. Comunque molto raramente li ho osservati durare più di 3/5 giorni. Non lo solleciti ed abbia un po’ di pazienza. Magari è bene associare in taluni casi una terapia antibiotica, perché il male è pressoché sempre di origine batterica. Non dimentichiamoci che la bocca è molto ricca di batteri.
RosaOspiteAnche io ho questo problema al dente. Quando faccio pressione sta molare mi da fastidio ma non è sensibile agli stimoli termici.
Quando mangio, raramente, mi fa male, in genere quando mastico qualcosa di più o meno duro, ma si esaurisce immediatamente non appena la pressione scompare. Mesi fa ho prenotato una visita e ho subito un’analisi ravvicinata e radiografie e non c’era presenza di carie. Il fastidio in seguito è passato. È tornato quasi un mese fa, ho fatto una pulizia dentale e ho presentato il problema a questo dentista, che non è lo stesso della prima volta. Ha fatto anche lui una visita ravvicinata con una specie di fotocamera di cui mi sfugge il nome più la radiografia. Risultato? Non c’è carie. Mi è stata diagnosticata una lieve irritazione gengivale. Ma può durare più di un mese? Ah,
aggiungo che il punto che mi da fastidio è un po’ tagliente .
Non so più che pensare, sta diventando una fissazione.Andrea PianaAmministratore del forumMi sarebbe piaciuto farle una visita 😊. Alcune volte questi sintomi sono dei veri e propri rompicapo. Da ciò che mi racconta però non vedo un test di vitalità della polpa del dente e della sua eventuale mobilità (contatto anomalo?). Il fatto che non senta gli stimoli termici può deporre per una necrosi del dente…anche senza carie! Inoltre è indispensabile sondare la gengiva per appurare la presenza di tasche.
Le hanno mai proposto un esame TAC per escludere altre cause come microfratture o processi infettivi non visibili con radiografie standard ? A me è successo. … Se avesse novità mi faccia sapere, sono curioso.RosaOspiteBuon giorno, e grazie per la risposta.
Lunedì prenoteró un’altra visita ed esporro questi possibili problemi che mi ha elencato lei.
Sarò lieta di informarla 😄IlariaOspiteBuongiorno, io ho un problema molto serio di dolore alla pressione/masticazione. Mi era già venuto l’anno scorso fortissimo con anche sensibilità al caldo e al freddo. Dopo mesi è andato via e sono stata bene all’incirca un anno. Ad ottobre mi è tornato molto molto forte ma questa volta senza sensibilità al caldo freddo. Ho mangiato per 2 mesi passati e frullati perchè qualsiasi cosa che fosse un minimo duro o ruvido mi provocava una scossa/dolore lancinante. Sembrava che si fosse alleviato in queste ultime settimane e ora sono di nuovo punto e a capo. Sto male da 4 mesi e sono seriamente preoccupata perchè non riesco ad uscirne. Mi sono fatta vedere da 3 dentisti mi hanno detto che ho le gengive perfette e denti perfetti. Mi hanno fatto fare una pulizia dei denti ma non è servita..Non so più cosa fare..
Andrea PianaAmministratore del forumBuongiorno, io ho un problema molto serio di dolore alla pressione/masticazione. Mi era già venuto l’anno scorso fortissimo con anche sensibilità al caldo e al freddo. Dopo mesi è andato via e sono stata bene all’incirca un anno. Ad ottobre mi è tornato molto molto forte ma questa volta senza sensibilità al caldo freddo. Ho mangiato per 2 mesi passati e frullati perchè qualsiasi cosa che fosse un minimo duro o ruvido mi provocava una scossa/dolore lancinante. Sembrava che si fosse alleviato in queste ultime settimane e ora sono di nuovo punto e a capo. Sto male da 4 mesi e sono seriamente preoccupata perchè non riesco ad uscirne. Mi sono fatta vedere da 3 dentisti mi hanno detto che ho le gengive perfette e denti perfetti. Mi hanno fatto fare una pulizia dei denti ma non è servita..Non so più cosa fare..
Il suo dente è molto probabilmente necrotico. Se legge i primi post dell’argomento vi corrisponde perfettamente. In sostanza ha avuto prima una forte pulpite (sensibilità al freddo) e poi il benessere perché il nervo è morto. Solo dopo un tempo variabile subentrano i problemi di carattere infettivo che avverte ora, ma senza sensibilità al freddo…semmai al caldo. Strano che i colleghi non si siano accorti. Hanno fatto un test di vitalità?
MargheritaOspiteBuongiorno. Il mio caso è forse più complesso poichè mi è stata rimossa una cisti che includeva le radici del 24 e il 25. Entrambi sono stati devitalizzati ( al 24 era gia stata fatta la terapia canalare anni fa ed è stato ritrattato un mese fa, il giorno prima dell’intervento). Ad entrambi i denti è stata fatta l’apicectomia insieme alla rimozione della cisti. Adesso a distanza di un mese io sento sul 24 un grande dolore mentre mastico… A cosa è dovuto questo dolore alla pressione del dente? Sono molto preoccupata. Grazie.
Andrea PianaAmministratore del forumBuongiorno. Il mio caso è forse più complesso poichè mi è stata rimossa una cisti che includeva le radici del 24 e il 25. Entrambi sono stati devitalizzati ( al 24 era gia stata fatta la terapia canalare anni fa ed è stato ritrattato un mese fa, il giorno prima dell’intervento). Ad entrambi i denti è stata fatta l’apicectomia insieme alla rimozione della cisti. Adesso a distanza di un mese io sento sul 24 un grande dolore mentre mastico… A cosa è dovuto questo dolore alla pressione del dente? Sono molto preoccupata. Grazie.
Sì, è sicurmente più complesso. I suoi denti hanno già detto una volta che non gradivano il trattamento canalare (facendo una cisti). Ora è stata rifatta tale cura e in aggiunta una apicectomia che sembra insufficiente. I premolari superiori sono denti veramente insidiosi e con le cure canalari, possono tendere alla frattura piuttosto frequentemente rispetto agli altri. Ha fatto una tac per capire se esiste frattura? Aveva dei perni moncone?
Comunque, se dovesse fare estrazioni, si ricordi che devono essere fatte in modo magistrale per non danneggiare ulteriormente l’osso che ospiterà eventuali impianti…. -
AutorePost