errori odontoiatrici: il perno moncone
♦
Errori odontoiatrici il perno moncone
Ma cosa sono?
Diamo subito un’occhiata alla struttura di un perno moncone.
Qui diseguito un video che mostra il percorso per il recupero di un dente molto distrutto con il passaggio in cui viene collocato anche un perno moncone.
A cosa servono?
I perni moncone sono dei rinforzi che si collocano dentro il dente per ricostituirne il corpo dopo che questo è stato devitalizzato. Non tutti i denti devitalizzati debbono essere “pernati”, ma solo quelli che appaiono ideboliti per esempio da una eccessiva distruzione cariosa.
La tentazione di eseguire cure veloci con materiali inadatti è sempre in agguato. E pensare che eseguire la ricostruzione di una radice con un perno moncone è un fatto fondamentale per la salute e durata del dente. Non dimenticherò mai qunti dubbi e libri ho digerito quando a suo tempo, decisi di abbandonare i perni moncone in metallo e passare alla fibra di carbonio o di vetro.
Perché farli bene è importante?
La ragione di tanta titubanza è dovuta al fatto che sopra un perno moncone si cementano protesi anche complesse che non devono essere messe in pericolo dal cedimento di uno di questi restauri sottostanti. Ciononostante mi accorgo quotidianamente che le stesse attenzioni non vengono applicate da tutti! Il risultato finale sono le fratture della radice, il distacco della protesi, le infezioni per i fori dovuti al perno, e naturalmente il dolore e il disagio.
Alcuni esempi di perni moncone da non fare…
Questi perni moncone sono grossi ( questo significa indebolire inutilmente la radice con il suo esagerato allargamento) , corti (avremo inevitabilmente una leva sfavorevole), rigidi (in caso di micromovimenti scaveranno la radice che è molto più morbida) e con allargamenti insensati del canale radicolare….insomma fatti di fretta e con materiali economici. Sono queste le cause all’origine di fratture delle radici per le quali non rimane che l’estrazione e se si è più fortunati al “solo” distacco del manufatto sovrastante… ma la perdita della radice è solo rimandata.
Qui sotto una cura ben fatta ed un perno moncone adeguato
Questo perno moncone è fatto con una buona profondità, ma rispettando i canonici 5mm. finali e usando la flessibile fibra di carbonio che non frattura mai la radice, allargando il canale quel poco che basta, senza indebolirla. Difficilmente si avranno distacchi o danni alla radice. Per fare tutto questo la ricetta è sempre la stessa: Tempo, materiali, conoscenza e…..coscienza.