Home » Topic » Dottore ho un problema ai denti. Puo’ spiegarmi? » Dente del giudizio incluso e complicanze
Dente del giudizio incluso e complicanze
- Questo topic ha 77 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 2 settimane fa da
Andrea Piana.
-
AutorePost
-
Andrea Piana
Amministratore del forumLa ringrazio ancora dottore. Un’ultimo consiglio, secondo lei è cosi indispensabile rivolgersi ad un chirurgo maxillo facciale per il mio caso di corticale molto sottile, oppure mi consiglia di provare prima a rivolgermi ad un altro dentista? La ringrazio ancora per le sue risposte molto cordiali e tranquillizzanti. Saluti Giovanni
Io lo avrei estratto personalmente e per me rientra ancora nelle competenze dell’odontoiatra, ma ciò non toglie che un maxillo-faciale sia una buona scelta😉
Giovanni
OspiteSalve dottor Piana,
la ricontatto nuovamente, finalmente mi hanno estratto il dente del giudizio tra l’altro in sedazione cosciente e devo dire che è stato tutto molto confortevole. Ora l’anestesia locale pare sia finita, perchè sia il labbro che la mascella non sono più insensibili…. però sta succedendo quello che temevo… ho mezza lingua completamente morta…. e non accenna a nessun miglioramento, nonostante il resto delle parti coinvolte dall’anestesia siano tornate alla normalitá…
devo preoccuparmi?
Andrea Piana
Amministratore del forumSalve dottor Piana, la ricontatto nuovamente, finalmente mi hanno estratto il dente del giudizio tra l’altro in sedazione cosciente e devo dire che è stato tutto molto confortevole. Ora l’anestesia locale pare sia finita, perchè sia il labbro che la mascella non sono più insensibili…. però sta succedendo quello che temevo… ho mezza lingua completamente morta…. e non accenna a nessun miglioramento, nonostante il resto delle parti coinvolte dall’anestesia siano tornate alla normalitá… devo preoccuparmi?
Quanto tempo è passato dell’estrazione?
Giovanni
Ospite24h… e attualmente poco gonfiore, niente dolore, ma solo questa mezza lingua completamente addormentata….
Andrea Piana
Amministratore del forum24h… e attualmente poco gonfiore, niente dolore, ma solo questa mezza lingua completamente addormentata….
È ancora presto, però informi il suo dentista. Un cortisonico può aiutare.
Giovanni
OspiteSalve dottor Piana, sono passate 72 ore dall’intervento, e ancora lo stato della mia lingua non è cambiato… la sento come se fosse ustionata, spesso me la ritrovo sotto i denti, e sta diventando impossibile sia mangiare che parlare decentemente. Oggi sono stato dal chirurgo che mi ha operato e sostiene che sia semplicemente l’anestesia che sta creando questo problema, e mi ha prescritto Urbason compresse…
Sto iniziando seriamente a preoccuparmi… mi sembra molto strano che dopo 72 ore non sia tornata la sensibilità, spero non ci sia stata una lesione ben più grave… la mia paura è che come le avevo fatto vedere nelle foto della Tac, la corticale sottilissima dal lato linguale possa avere subito qualche frattura che abbia danneggiato il nervo…
Secondo lei è possibile che un danno temporaneo dovuto all’anestesia, possa durare cosi a lungo?
La ringrazio come sempre per la disponibilità e la cordialità nelle sue risposte.
Saluti
Andrea Piana
Amministratore del forumSalve dottor Piana, sono passate 72 ore dall’intervento…..
Certo a questo punto è chiaro che il nervo ha subito un insulto, ma non correrei a conclusioni affrettate perché anche compressioni ho anestesie in loco possono creare sofferenze del tronco nervoso che riprendono lentamente in alcune settimane. Certo che comunque solo il chirurgo può sapere con più precisione l’accaduto. A questo punto però occorre avere pazienza e fare la terapia prescritta. Mi aggiorni fra 4 o 6 settimane e vedremo…..
Giovanni
OspiteLa ringrazio dottore… speriamo bene perchè è davvero un fastidio continuo e invalidante soprattutto la sensazione di bruciore continuo su mezza lingua, e l’ipotesi che possa non tornare tutto come prima non rende le cose più semplici…
Aggiungo solo una cosa, che non so se può essere un indice positivo o ininfluente, se tocco o tiro energicamente il labbro inferiore, avverto delle scossette come delle punture sulla punta della lingua, e poco dopo un leggero formicolio…
Non so se questo possa significare qualcosa…
la ringrazio molto
saluti
Andrea Piana
Amministratore del forum…… soprattutto la sensazione di bruciore continuo su mezza lingua…..
Se la può consolare mi avrebbe impensierito molto di più una sensazione di anestesia completa.
Giovanni
OspiteCapisco…. ma è come se lo fosse…. perchè oltre ad avere bruciore continuo, non sento nulla al tatto… se schiaccio la lingua con i denti non sento assolutamente nulla….
Andrea Piana
Amministratore del forumCapisco…. ma è come se lo fosse…. perchè oltre ad avere bruciore continuo, non sento nulla al tatto… se schiaccio la lingua con i denti non sento assolutamente nulla….
Vede, per me la completa assenza di qualsiasi stimolo (anche il bruciore è un qualcosa che passa dal nervo), è un prognostico negativo. Tuttavia, la lesione è un evento piuttosto raro e dipende non solo dalla fortuna, ma anche dalla mano dell’operatore.
Voglio comunque ribadire che i tempi di recupero NON sono brevi e prima di trarre conclusioni occorre aspettare.
Pubblico qui una tabella che indica secondo diversi autori, quando si può considerare permanente un danno al nervo in questione.
Giuseppe
OspiteGent.mo Dottore, sono un uomo di 33 anni e di recente ho effettuato un’Ortopanoramica ed una TC Cone Beam dell’arcata inferiore per valutare l’estrazione del terzo molare 48 in parziale inclusione endo-ossea, l’unico dente del giudizio che al momento mi da un leggero fastidio durante la masticazione. Considerata l’estrema vicinanza al nervo alveolare, sono stato informato della possibilità di lesioni con conseguenti parestesie, pertanto vorrei porre i seguenti 3 quesiti:
– Quali sono le reali possibilità di ledere il nervo alveolare ?
– Sono necessari ulteriore esami per scongiurare tale possibilità?
– E’ il caso di rivolgermi ad un chirugo maxillo facciale?
Allego di seguito le immagine della Cone Beam e dell’Ortopanoramica con il referto testuale:
Elemento dentario di 3.8 in inclusione endo-ossea, mesioverso, addossato alle radici del settimo contiguio. Gli apici radiocolari appaiono a contatto con il tetto del canale del NAI che decorre inferiormente.
Elemento dentario di 4.8 a parziale inclusione endo-ossea, mesioverso, addossato al colletto del settimo contiguo, ove si apprezza carie superficiale del colletto. Gli apici radicolari dell’elemento dentario 4.8 appaiono a stretto contattto con il canale del NAI, che decorre oralmente, senza tuttavia avvolgerlo. Processo di pericoronite di 4.8
Resto in attesa di un suo gentilissimo riscontro
Cordiali Saluti
Andrea Piana
Amministratore del forumGent.mo Dottore, sono un uomo di 33 anni e di recente……
Buonasera Giuseppe, indubbiamente i denti sono molto vicini al nervo alveolare però non sono drammatici. Diciamo che ci vogliono buone mani per non creare problemi. La tentazione sarebbe di agire solo sul dente che realmente crea fastidio anche se gli altri non sono messi poi tanto meglio. Ti ricordo Comunque che esistono anche altre tipologie di intervento che non prevedono l’estrazione di tutto il dente ma bensì della sola corona lasciando immerse senza alcun problema le punte delle radici più vicino al nervo. Puoi rivolgerti anche a un chirurgo Maxillofacciale però devo dirti che ci sono molti dentisti assai preparati anche per fare questo tipo di intervento. Dirti con quale probabilità si può ledere il nervo sinceramente è difficile a dirsi , non direi però così tante. Fammi sapere come andrà. In bocca al lupo.
Giovanni
OspiteSalve Dottor Piana, le riscrivo a 2 mesi e mezzo dall’estrazione del dente del giudizio inferiore. Come le avevo scritto ho subito una lesione al nervo linguale. La lingua sembra che piano piano stia migliorando, anche se ancora è lontanissima dallo stato normale. La sensibilità è sempre alterata ma già inizio a sentire quando qualcosa ci passa sopra, anche se spesso i sintomi aumentano e ho forti formicolii a seconda di come muovo la lingua. Da circa 10 giorni ho un altro problema che non so se possa essere riferito all’intervento o comunque alla lesione del nervo linguale, ogni giorno mi sveglio e dopo circa mezz’ora ho un dolore lancinante sul sopracciglio destro (lato appunto dell’operazione), e sembrerebbe essere un dolore riferito al trigemino per quanto è forte, poi dopo 5-6 ore svanisce per ricominciare il giorno dopo sempre allo stesso orario, vado avanti cosi da 10 giorni, può avere a che fare con l’estrazione o con la lesione del linguale?
la ringrazio nuovamente per la disponibilità
saluti
Giovanni
Andrea Piana
Amministratore del forumSalve Dottor Piana, le riscrivo a 2 mesi e mezzo dall’estrazione del dente del giudizio inferiore. Come le avevo scritto ho subito una lesione al nervo linguale. La lingua sembra che piano piano stia migliorando, anche se ancora è lontanissima dallo stato normale. La sensibilità è sempre alterata ma già inizio a sentire quando qualcosa ci passa sopra, anche se spesso i sintomi aumentano e ho forti formicolii a seconda di come muovo la lingua. Da circa 10 giorni ho un altro problema che non so se possa essere riferito all’intervento o comunque alla lesione del nervo linguale, ogni giorno mi sveglio e dopo circa mezz’ora ho un dolore lancinante sul sopracciglio destro (lato appunto dell’operazione), e sembrerebbe essere un dolore riferito al trigemino per quanto è forte, poi dopo 5-6 ore svanisce per ricominciare il giorno dopo sempre allo stesso orario, vado avanti cosi da 10 giorni, può avere a che fare con l’estrazione o con la lesione del linguale?
la ringrazio nuovamente per la disponibilità
saluti
Giovanni
Dubito che vi possa essere una relazione, anche se la somma degli stimoli potrebbe scatenare reazioni latenti….ma siamo nel campo delle ipotesi.
Riguardo invece alla lesione sul nervo linguale, essendo passati 2 mesi ritengo che il recupero sia vicino al temine.
Mi auguro di sbagliarmi e sentirle dire che tutto sia tornato a posto 😉 -
AutorePost