Crea topic

Dott. Andrea Piana da 25 anni dentista a Verona

Quando il dente va in necrosi da qualche sintomo?

  • Questo topic ha 104 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 mesi, 2 settimane fa da Sonia.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 105 totali)
  • Autore
    Post
  • #11158 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    buongiorno dott. scrivo per chiederLe un parere riguardo la mia situazione. tolti da poco i denti del giudizio……

    • le mie domande sono:

    1) come faccio ad avere una maggior certezza che la zona sofferente (quindi la radice e quanto la riveste) sia effettivamente sofferente e non già in necrosi? (consiglia il test della conducibilità oltre alle analisi già fatte? 2) qualora si riscontrasse un dente in necrosi e si necessitasse di un intervento “canalare” , il fatto che la radice sia curvilinea (ovviamente intendo una curvatura marcata, ad “S” per fare un esempio dove la pancia della parte inferiore della lettera è come la curvatura della radice per intenderci) può provocare problematiche con l’effettuazione della procedura? Dottore La ringrazio anticipatamente per la disponibilità. Spero di essermi spiegato nel migliore dei modi e se così non fosse resto a disposizione per chiarimenti. grazie!

    la sensibilità del dente residuo è dovuta al fatto che l’estrazione del dente del giudizio ha lasciata esposta una porzione di radice del dente vicino. Infatti in queste aree i denti sono molto più sensibili agli stimoli termici. Comunque finché esiste una sensibilità al freddo è lecito ritenere che il dente non sia in necrosi (anche se col tempo ci può arrivare).

    Personalmente attenderei gli eventi senza farne un dramma e se per caso dovesse andare in necrosi agirei solo in quel momento. Può fare un test di vitalità “elettrico”, ma tenga presente che un dente in necrosi non ha alcuna sensibilità al freddo ed inizia ad avere un senso di fastidio alla masticazione, quindi finché non si presentano queste condizioni non è necessario.

    Per rispondere alla sua seconda domanda, le confermo che una curvatura anomala dei canali può creare qualche problema e il successo dipende molto dell’operatore. Le consiglio di non stimolare il dente col freddo finché non si normalizza in caso contrario può valutare una cura canalare.

     

    #11301 Rispondi
    Laura
    Ospite

    Gentile dottore

    Le scrivo in quanto da mesi lamento un dolore di difficile interpretazione  a partire ( forse) dal penultimo dente dell’ arcata superiore destra..dente con capsula e nervo non devitalizzato ( una decina di anni fa circa): dolore quasi continuo e irradiante anche alla arcata inferiore ( non pulsante ne ” a scossa”) ma nessun dolore alla pressione e percussione. Nessun risposta al test del caldo e freddo . No ascessi, no sanguinamenti ne rigonfiamenti gengivali, nessuna sensibilità al dolce o salato.

    Dopo cura antibiotica di cinque giorni e a distanza  di due settimane dal suo termine la situazione rimane invariata… Solo un leggero miglioramento del dolore.

    Il mio dentista ipotizza l ormai necrosi del nervo ( per mancata sensibilità al caldo e freddo) anche se non si spiega il fatto che non ci sia dolore alla percussione e alla pressione e che il dolore sia ancora presente nonostante la cura farmacologica che avrebbe dovuto curare la supposta infezione per necrosi.

    (Specifico però che una decina di minuti dal test della percussione si accentua  il fastidio che poi permane per ore)

    La radiografia  non  evidenza nulla di anomalo.

    Ora sono in stand by fino ad eventuali cambiamenti nella sintomatologia, questo per non dover tagliare la capsula   e procedere a una devitalizzazione inutilmente.

    Secondo lei cosa potrebbe essere? Ci potrebbe essere una causa di natura non dentale non considerata?

    La ringrazio anticipatamente

    Cordialmente

    Laura

     

     

    #11303 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Gentile dottore Le scrivo in quanto da mesi lamento un dolore di difficile interpretazione a partire ( forse) dal penultimo dente dell’ arcata superiore destra..dente con capsula e nervo non devitalizzato ( una decina di anni fa circa)…..

    Almeno il freddo dovrebbe essere avvertito in caso di dente vitale. Io propendo per una necrosi del dente.  Senza altri spunti il danno minore è provare la devitalizzazione.

    #11304 Rispondi
    Laura
    Ospite

    Gentile dottore,

    La ringrazio molto per la sua disponibilità  e per la celerità della risposta.

    Complimenti per il sito…davvero molto utile!

    Cordialmente

    Laura

    #12277 Rispondi
    Domenico
    Ospite

    salve dottore,

    E’ Da una settimana che ogni tanto all’improvviso, nella parte dx della testa mi sento come una pulsazione velocissima che passa sullo zigomo accanto al naso passa per la gengiva ed arriva alla testa poco sopra la tempia. Avendo in quella parte un ponte ove sotto ci sono denti ai quali un po’ di tempo fa ho avuto infezione, e avendo fatto ora una rx con referto di diverse carie e periodontite apicale, le chiedo: potrebbe essere questa la causa di queste mie indescrivibili pulsazioni improvvise? In attesa di andare dal dentista, avrei intenzione di prendere antibiotico. Che ne pensa?

    #12289 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    salve dottore, E’ Da una settimana che ogni tanto all’improvviso, nella parte dx della testa mi sento come una pulsazione velocissima che passa sullo zigomo accanto al naso passa per la gengiva ed arriva alla testa poco sopra la tempia. Avendo in quella parte un ponte ove sotto ci sono denti ai quali un po’ di tempo fa ho avuto infezione, e avendo fatto ora una rx con referto di diverse carie e periodontite apicale, le chiedo: potrebbe essere questa la causa di queste mie indescrivibili pulsazioni improvvise? In attesa di andare dal dentista, avrei intenzione di prendere antibiotico. Che ne pensa?

    È difficile stabilire la vera causa con così pochi elementi, ma sono sicuro che rimettere a posto la dentatura può essere un’ottima idea che potrebbe portare alla risoluzione/attenuazione dei sintomi. Un antibiotico nel suo caso può servire per risolvere temporaneamente, ma di sicuro non per lungo tempo. Si armi di pazienza e volontà e vedrà che i risultati arriveranno.

    #12326 Rispondi
    Pia
    Ospite

    Buongiorno,
    La mia bambima di 7 anni ha avuto un trauma agli incisivi superiori cadendo svenuta dalla seduta del suo lettino…

    Sono un pò preoccupata poiché un incisivo la terale si è scheggiato e quello centrale dice di avere dolore al tatto inoltre credo che si muova leggermente anche se non è un movimento percettibile a vederlo…

    La preoccupazione nasce dal fatto che si tratta di denti definitivi…

    Per ora non c’è cambiamento di colore nè nelle parte frontale nè nella parte interna…  ora sono passati 2 giorni e lei dice che il dolore va decrescendo…

    Siamo in attesa delle risposte dell’ortopanoramica…

    Come posso fare a capire se ci sono danni importanti?

    Grazie

    #12328 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno, La mia bambima di 7 anni ha avuto un trauma agli incisivi superiori cadendo……

    Buonasera. La radiografia non dirà probabilmente granché. Comunque se il movimento è minimo ed il dolore va decrescendo, direi sostanzialmente di non fare alcuna azione. Purtroppo questo non può escludere la necrosi del dente anche dopo anni, ma si tratta comunque di cose rimediabili con un minimo sacrificio. Il dente scheggiato lo può riparare con dei compositi da otturazione qualunque dentista. Penso che la cosa migliore da fare sia quella di attendere incrociando le braccia. Se sopraggiungeranno altri sintomi si provvederà solo in quel momento.

    Comunque stia tranquilla è molto probabile che non le sia accaduto niente di grave.

    #12329 Rispondi
    Pia
    Ospite

    Grazie mille per aver alleggerito le mie preoccupazioni…

    Aspetteremo sperando che non ci siano ripercussioni nel tempo…

    Grazie ancora

    #12437 Rispondi
    Simona
    Ospite

    Buongiorno Dott. Piana,

    avrei piacere di un suo parere  in quanto ieri , recandomi a visita di  controllo da un nuovo dentista che guardando il colore del mio canino dx inferiore x sicurezza ha deciso di effettuare una prova di vitalità,  risultando  negativo. La lastra ha mostrato i canali liberi, senza calcificazioni e l’apice visibile, nessun alone scuro circostante, tant’ è che il dottore a questo punto mi ha consigliato di aspettare ad effettuare la devitalizzazione tenendo monitorato il dente con una lastra (6-8 mesi). Tale dente, all’età di 11 anni ha subito un’operazione in quanto ostruito completamente  da cisti per poi essere riportato, per quanto possibile, in linea, tramite ortodonzia, con il resto della dentatura.

    fino ad ora  non ho mai riscontrato nessun tipo di dolore, fastidio ecc. per cui volevo sapere se è corretta come procedura? non si corrono rischi di infezioni?

     

    Grazie mille

    #12454 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno Dott. Piana, avrei piacere di un suo parere in quanto ieri , recandomi a visita…..

    Considerata la storia del suo dente è probabile che ci troviamo davanti a qualche anomalia però è altrettanto vero che in assenza di sintomi e segni radiologici importanti sarei assolutamente dell’idea di non agire e di lasciare il dente così come se non è infastidito dal colore scuro.

    Personalmente ritengo assolutamente inutile un controllo semestrale tramite radiografia o altro visto che il dente perdura così da anni. Il mio consiglio personale e di recarsi dal dentista solo se Subentreranno novità. Naturalmente i controlli di routine andranno svolti come sempre.

    #12583 Rispondi
    Mara
    Ospite

    Buonasera,

    Circa due anni fa sono svenuta con conseguente rottura degli incisivi superiori per circa la metà. Il dentista me li ha ricostruiti non ritenendo necessaria la devitalizzazione in quanto i denti erano ancora vitali. Fin dall’inizio ho sempre riscontrato un certo fastidio all’incisivo destro, ad esempio quando deve cambiare il tempo, oppure quando fuori c’è molta umidità, ma usandolo non riscontro fastidio o dolore, nemmeno alla gengiva corrispondente. É possibile che la caduta abbia interessato maggiormente questo dente e che sia quindi “più sensibile” dell’altro, oppure sta andando in necrosi? Il dente non si è scurito ed è dalla caduta che mi provoca questo “fastidio”, anche se poi scompare.

    Grazie!

    #12590 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buonasera,

    Circa due anni fa sono svenuta con conseguente rottura degli incisivi superiori per circa la metà. Il dentista me li ha ricostruiti non ritenendo necessaria la devitalizzazione in quanto i denti erano ancora vitali. Fin dall’inizio ho sempre riscontrato un certo fastidio all’incisivo destro, ad esempio quando deve cambiare il tempo, oppure quando fuori c’è molta umidità, ma usandolo non riscontro fastidio o dolore, nemmeno alla gengiva corrispondente. É possibile che la caduta abbia interessato maggiormente questo dente e che sia quindi “più sensibile” dell’altro, oppure sta andando in necrosi? Il dente non si è scurito ed è dalla caduta che mi provoca questo “fastidio”, anche se poi scompare.

    Grazie!

    Salve Mara. Sono tutte cose possibili. Il dente traumatizzato può andare incontro a necrosi anche dopo anni, od avere una minuscola frattura che lo rende “fastidioso”. Faccia dei controlli regolari ogni tot mesi e qualche radiografia e se c’è qualche magagna, salterà fuori prima o poi. In assenza di particolari problematiche avrei lasciato il dente al suo posto il più possibile senza magari sottoporlo a sforzi eccessivi.

    #12591 Rispondi
    Mara
    Ospite

    Buongiorno,

    Grazie per la risposta. Devo prenotare proprio in questi giorni una visita presso il mio dentista di fiducia, quindi chiederò anche il suo parere e vedremo cosa salterà fuori.

    Buona giornata e buon lavoro!

    #12599 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno,

    Grazie per la risposta. Devo prenotare proprio in questi giorni una visita presso il mio dentista di fiducia, quindi chiederò anche il suo parere e vedremo cosa salterà fuori.

    Buona giornata e buon lavoro!

    Mi aggiorni….sono curioso!

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 105 totali)
Rispondi a: Risposta #7411 in Quando il dente va in necrosi da qualche sintomo?

You can use BBCodes to format your content.
Your account can't use Advanced BBCodes, they will be stripped before saving.

Le tue informazioni: