turismo dentale
Il fenomeno del turismo dentale
Solitamente chi ha deciso di andare all’estero vede solo ciò che psicologicamente gli fa comodo (ovvero storie di casi ben riusciti e risparmi stratosferici), ma…..non è sempre così, anzi….
Tuttavia alcune considerazioni sono ovvie, basta solo non fermarsi alla “buccia”
Valutazioni da farsi prima di andare all’estero.
(e se vuoi leggere un paio di storie vissute clicca qui )
🙁 Il mio dentista non mi ha fatto risparmiare molto
🙂Il mio dentista mi ha fatto spendere poco
🙂Il mio dentista sta nella mia città, è sempre disponibile.
🙂Il mio dentista mi conosce da molti anni e mi seguirà sempre.
🙂Il mio dentista conosce tutta la mia famiglia.
🙂Il mio dentista ci controlla periodicamente e gratuitamente.
🙂Il mio dentista fa prevenzione gratuita tutto l’anno.
🙂Il mio dentista mi dedica tutto il tempo che desidero.
🙂Il mio dentista ricorda sempre i miei problemi.
🙂Il mio dentista osserva le regole imposte della legge italiana.
🙁Il mio ? non so. All’ estero la legge è diversa.
🙂Il mio dentista sterilizza e imbusta tutto lo strumentario.
🙁Il mio ? non so. All’ estero la legge è diversa.
🙂Il mio dentista elimina sempre i prodotti scaduti.
🙁Il mio ? non so. Speriamo di si.
🙂Il mio dentista ha costi di gestione molto alti.
🙁Il mio li ha bassissimi. Non è sottoposto alle rigide regole italiane.
🙂Il mio dentista ha tariffe giuste per una giusta qualità.
🙂Posso andare sempre dal mio dentista in ogni momento.
🙂Il mio dentista concede pagamenti dilazionati.
🙂Il mio dentista usa impianti certificati da rigide leggi italiane.
🙂Il mio dentista da i certificati di conformità per le protesi.
🙂Quando necessito di un consiglio il mio dentista me lo da subito.
🙂Se ho bisogno di ritocchi protesici il mio dentista e vicino a me.
🙁Il mio non può farlo perché è lontano.
🙂Il mio dentista rispetta i tempi biologici di guarigione.
🙁Il mio deve fare tutto in fretta.
🙂Il mio dentista usa sempre la Diga di protezione.
🙁Cos’è la diga di protezione ?
🙂Il mio dentista non accorcia mai i tempi di lavoro.
🙁Il mio deve necessariamente accorciarli al massimo.
🙂Il mio dentista è sempre vicino ed è un amico per la vita.
🙁Il mio è lontano e non può esserlo.
🙂Il mio dentista resta sempre responsabile di quello che mi fa.
🙁Il mio è lontano come potrebbe ?.
🙂Se il mio dentista combina qualche guaio la legge mi difende.
🙁Il mio è lontano. La legge italiana non può far nulla.
L’apertura delle frontiere verso i Paesi dell’est
ha innescato un piccolo esodo verso le cure in tali Stati, a questo proposito corre pertanto il dovere di allertare quanti, spinti da un ipotetico risparmio, si affidano a strutture straniere: ciò avviene infatti prescindendo dal fatto che, le cure di basso livello sono economiche anche in Italia mentre quelle più sofisticate sono costose anche all’estero; la differenza è data però dal fatto che in questo ultimo caso, si rinuncia a priori ad una tempestiva quanto necessaria assistenza la quale fatalmente accompagna negli anni, le cure più complesse.
Qui di seguito alcune delle numerose testimonianze di errata scelta…e relative conseguenze, con la doverosa premessa che naturalmente ciò non significa che ogni caso sia destinato a finire così, ma denuncia il modo assurdo in cui si può avvitare un caso, semplicemente guidato da malintesi, fretta….e distanza e delinea in modo netto quanto sia importante la scelta del professionista e della sua raggiungibilità. “torna inizio pagina”
Tratto dalla rete
Ed infine
Un interessante blog esterno sul turismo dentale con altri pareri e testimonianze