Crea topic

Dott. Andrea Piana da 25 anni dentista a Verona

La pressione su un dente mi provoca dolore

  • Questo topic ha 193 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 settimane fa da Franco.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 194 totali)
  • Autore
    Post
  • #11126 Rispondi
    Ery
    Ospite

    Siccome mi è iniziato venerdi ancora non ci sono andata,lo chiameró domani.

    Comunque oggi la gengiva mi sembra rossa e un pò gonfia, il dolore potrebbe essere dipeso secondo lei, da una semplice infiammazione gengivale?

    saluti

    #11131 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Siccome mi è iniziato venerdi ancora non ci sono andata,lo chiameró domani. Comunque oggi la gengiva mi sembra rossa e un pò gonfia, il dolore potrebbe essere dipeso secondo lei, da una semplice infiammazione gengivale? saluti

    E’ impossibile con gli elementi che mi ha dato, darle una risposta che abbia un senso. Non deve avere fretta di avere una diagnosi molto probabilmente errata…vada e poi eventualmente ne riparleremo.

    #11160 Rispondi
    andrea
    Ospite

    salve dottore e da un mese che oh curato un dente otturato,mi fa male quando mastico cose dure, e pure quando lo premo in un punto del dente mi fa male cosa vuol dire?

    #11162 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    salve dottore e da un mese che oh curato un dente otturato,mi fa male quando mastico cose dure, e pure quando lo premo in un punto del dente mi fa male cosa vuol dire?

    Vuol dire che il dente deve essere rivalutato. Legga i primi post  della discussione e avrà tutte le risposte.

    #11187 Rispondi
    Francesca
    Ospite

    Salve, ho un dolore abbastanza acuto al canino e ai due premolari(arcata inferiore destra) quando premo sui denti o anche quando apro la bocca. Fastidio anche quando mastico soprattutto cibi duri e sensibilità al freddo. Il dolore è presente anche quando ho la bocca chiusa e non mastico ma in maniera meno intensa. È comparso questa mattina per la prima volta e ad occhio nudo non sono visibili segni di carie. Cosa potrebbe essere??

    #11194 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Salve, ho un dolore abbastanza acuto al canino e ai due premolari(arcata inferiore destra) quando premo sui denti o anche quando apro la bocca. Fastidio anche quando mastico soprattutto cibi duri e sensibilità al freddo. Il dolore è presente anche quando ho la bocca chiusa e non mastico ma in maniera meno intensa. È comparso questa mattina per la prima volta e ad occhio nudo non sono visibili segni di carie. Cosa potrebbe essere??

    Troppo pochi elementi. Comunque carie anche estese possono essere visibili solo con radiografia che ovviamente nel suo caso è obbligatoria. Temo che per saperne di più dovrà recarsi da un professionista.

    #11195 Rispondi
    Maria
    Ospite

    Salve Dott. Ho una domanda da farle,

    una settimana fa per prevenire la rottura di un dente in precedenza curato da carie ho eseguito con il mio dentista l’incapsulamento del molare! Il mio dentista non ha voluto devitalizzare il mio dente sotto in quanto dice che se non è incapsulato dura di più negli anni! Generalmente il dente non mi da problemi ma DURANTE LA MASTICAZIONE sento dolore, tipo un dolore di sensibilitá! Ora lui ha provveduto ad utilizzare sul dente un desensibilizzante, Lei crede che così possa risolvere il problema? Perché lui mi ha detto che se anche così non risolviamo allora dovrá provvedere a devitalizzare il dente!

    Grazie anticipatamente per la risposta

    #11198 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Salve Dott. Ho una domanda da farle, una settimana fa per prevenire la rottura di un dente in precedenza curato da carie ho eseguito con il mio dentista l’incapsulamento del molare! Il mio dentista non ha voluto devitalizzare il mio dente sotto in quanto dice che se non è incapsulato dura di più negli anni! Generalmente il dente non mi da problemi ma DURANTE LA MASTICAZIONE sento dolore, tipo un dolore di sensibilitá! Ora lui ha provveduto ad utilizzare sul dente un desensibilizzante, Lei crede che così possa risolvere il problema? Perché lui mi ha detto che se anche così non risolviamo allora dovrá provvedere a devitalizzare il dente! Grazie anticipatamente per la risposta

    Avrei fatto e detto le medesime cose. La devitalizzazione del dente deve essere evitata il più possibile e non usata con leggerezza. Se il fastidio non è tanto, avrei provato ad aspettare perché a volte il dente si difende da solo nel giro di settimane/mesi. Se invece non ne può più la chieda prima al suo dentista.

    #11275 Rispondi
    Eliana
    Ospite

    Buongiorno dottore, ho un problema molto fastidioso al molare dx dell’arcata inferiore, sedici anni fa a causa di una carie profonda che ha parzialmente distrutto il dente, lo stesso è stato devitalizzato e ricostruito. Oggi, a distanza di anni, mi è comparso un forte dolore allo stesso dente, mi sono recata dal dentista che mi ha fatto le lastre, ma non ha evidenziato carie e nemmeno ascessi, solo una specie di alone piccolissimo sotto l’apice della radice e, siccome sono allergica alla penicillina, ho cominciato una cura antibiotica, ho preso lo Zitromax e la Rovamicina, che mi hanno distrutto lo stomaco, il dolore è diminuito un po’; mi sono recata nuovamente dal dentista che mi ha riaperto il canale di sx dove avevo dolore, è arrivato fino in fondo ed ha messo una medicazione antibatterica con la pasta provvisoria. A distanza di una settimana dall’intervento, io continuo ad avere dolori alla pressione sempre nello stesso punto a sx e basta, il dolore pulsante dell’inizio è sparito. Il dentista mi ha detto di aspettare ancora un po’ e di vedere se il dolore diminuisce e nel caso tornare da lui e levare il dente. Io non capisco cosa possa essere e mi chiedo se i fatto che ho il morso incrociato possa influire con tutto ciò. Non vorrei togliere il dente, e desidero sapere cosa ne pensa. Il dentista ha detto che chiuderlo con il dolore è inutile ed ha aggiunto che non è pulpite. Grazie Eliana

    #11277 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno dottore, ho un problema molto fastidioso al molare dx dell’arcata inferiore, sedici anni fa a causa di una carie profonda ………. Grazie Eliana

    In questi casi se si esclude una sofferenza cronica del dente fin dall’inizio (sedici anni fa), è lecito pensare ad una frattura del dente. D’altronde i denti devitalizzati diventano gradualmente più fragili.

    La condotta che adotterei in caso di dubbio è la ripetizione cautelativa della cura canale e in caso di insucesso non rimane che l’estrazione.

    #11428 Rispondi
    Luca
    Ospite

    Buongiorno Dottore,

    ho un problema con l’ultimo molare, che è stato devitalizzato correttamente a causa di una carie molto profonda.

    premetto che dopo le precedenti devitalizzazioni di altri denti non ho mai avuto problemi.

    Dopo il primo intervento su questo dente, pochi minuti dopo l’otturazione provvisoria, ho iniziato ad avvertire una strana sensazione, come di scricchiolii nel dente, come se qualcosa si stesse gonfiando internamente ad esso e premesse sull’otturazione (glielo potrei spiegare da profano come se stesse aumentando la pressione interna al dente). è stato stranissimo perchè avvertivo chiaramente questo effetto di dilatazione che mi provocava anche un certo dolore. iniziata la terapia antibiotica credevo di risolvere, ma a 10 giorni dall’otturazione provvisoria avverto ancora fortissimo dolore alla masticazione (con insensibilità a caldo e freddo). va detto che in alcuni giorni la cosa si presenta molto lievemente, mentre se ad esempio mangio carne o pane su quel dente, seguono 2 giorni di dolore abbastanza fastidioso. Credo sia infiammato il legamento alla radice, ma vorrei avere ovviamente una sua opinione al riguarde, se e quando ne avrà modo. La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    #11431 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno Dottore, ho un problema con l’ultimo molare, che è stato devitalizzato correttamente a causa di una carie molto profonda. premetto che dopo le precedenti devitalizzazioni di altri denti non ho mai avuto problemi. Dopo il primo intervento su questo dente, pochi minuti dopo l’otturazione provvisoria, ho iniziato ad avvertire una strana sensazione, come di scricchiolii nel dente, come se qualcosa si stesse gonfiando internamente ad esso e premesse sull’otturazione (glielo potrei spiegare da profano come se stesse aumentando la pressione interna al dente). è stato stranissimo perchè avvertivo chiaramente questo effetto di dilatazione che mi provocava anche un certo dolore. iniziata la terapia antibiotica credevo di risolvere, ma a 10 giorni dall’otturazione provvisoria avverto ancora fortissimo dolore alla masticazione (con insensibilità a caldo e freddo). va detto che in alcuni giorni la cosa si presenta molto lievemente, mentre se ad esempio mangio carne o pane su quel dente, seguono 2 giorni di dolore abbastanza fastidioso. Credo sia infiammato il legamento alla radice, ma vorrei avere ovviamente una sua opinione al riguarde, se e quando ne avrà modo. La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    Non ho compreso se il dente è in fase di devitalizzazione o è gia devitalizzato….eventualmente da quanto tempo? Da come lo descrive potrei pensare ad una frattura di qualche parte del dente, ma ho pochi elementi per stabilirlo. Ha qualche immagine radiografica?

    #11756 Rispondi
    Mattia
    Ospite

    Buongiorno; ho subito 2 interventi di rimozione carie di due molari vicini, dopo un paio di settimane uno di essi è diventato ipersensibile al freddo; il dentista m ha indicato che puó essere un problema derivante dal sottile strato di dentina/smalto che pian piano dovrà riformarsi. A distanza di 15 giorni, l’ipersensibilitá al freddo è scomparsa lasciando il posto all’ipersensibilità alla masticazione o al tocco ti quello specifico dente, con a volte un breve dolore alla mascella nel punto interessato. Devo sopportare (col supporto a volte di antidolorifici) con utilizzo di dentifricio e coluttorio specifici? Quanto potrebbe durare questo dolore? O è ormai necessaria probabilmente la devitalizzazione?

    #11758 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno; ho subito 2 interventi di rimozione carie di due molari vicini, dopo un paio di settimane uno di essi è diventato ipersensibile al freddo; il dentista m ha indicato che puó essere un problema derivante dal sottile strato di dentina/smalto che pian piano dovrà riformarsi. A distanza di 15 giorni, l’ipersensibilitá al freddo è scomparsa lasciando il posto all’ipersensibilità alla masticazione o al tocco ti quello specifico dente, con a volte un breve dolore alla mascella nel punto interessato. Devo sopportare (col supporto a volte di antidolorifici) con utilizzo di dentifricio e coluttorio specifici? Quanto potrebbe durare questo dolore? O è ormai necessaria probabilmente la devitalizzazione?

    Ciò che le ha riferito il collega è corretto. Dai sintomi che mi descrive temo che si tratti ormai di necrosi. Nessuna tragedia però…. una cura canalare sarà probabilmente necessaria e se fatta bene le durerà una vita.

    #12280 Rispondi
    Giancarlo
    Ospite

    Buongiorno Dottore,

    io ho incapsulato un dente ultimo molare non devitalizzato.

    Sin dall’anizio è rimasto sensibile al freddo e al caldo ( sopratutto freddo) adesso da qualche giorno comincia a fare male sopratutto di notte….

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 194 totali)
Rispondi a: Risposta #17786 in La pressione su un dente mi provoca dolore

You can use BBCodes to format your content.
Your account can't use Advanced BBCodes, they will be stripped before saving.

Le tue informazioni: