Home » Topic » Dottore ho un problema ai denti. Puo’ spiegarmi? » La pressione su un dente mi provoca dolore
La pressione su un dente mi provoca dolore
- Questo topic ha 193 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 3 giorni fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Andrea Piana
Amministratore del forumQuando dice che gli altri sintomi sono abbastanza comuni intende anche che è normale che a volte, al primo boccone su quel dente io senta una leggera scossa elettrica? Ci sono altri medicinali che si possono mettere nei canali affinché guarisca? Oltre all’antibiotico in via orale che ha scritto lei. E, ultima cosa, secondo il suo cortese parere, perché il dente mi risulta ancora indolenzito alla pressione nonostante le varie terapie canalari che sto eseguendo? LA RINGRAZIO moltissimo! Davvero gentile! Elisa
Gli stimoli in una zona infiammata posso avere caratteristiche diverse, comprese le scosse. Per quanto riguarda i farmaci, ce ne sono tanti, ma la scelta la deve fare il collega che ha competenza e soprattutto l’ha visitata e valutata molto meglio di come posso fare io da qui😉
Alessandro
OspiteBuongiorno Dottor Piana,
masticando e facendo pressione sul 24 (dente otturato) si è rotta la parte interna della corona, ma solo la parte finale. Vorrei chiederle se è sufficiente una ricostruzione o è meglio una corona definitiva. Premetto che non ho dolore o altri problemi a parte sentire ruvido con la lingua quando la passo sulla corona interna in prossimità della spaccatura.
Grazie.
Alessandro
Andrea Piana
Amministratore del forumBuongiorno Dottor Piana,
masticando e facendo pressione sul 24 (dente otturato) si è rotta la parte interna della corona, ma solo la parte finale. Vorrei chiederle se è sufficiente una ricostruzione o è meglio una corona definitiva. Premetto che non ho dolore o altri problemi a parte sentire ruvido con la lingua quando la passo sulla corona interna in prossimità della spaccatura.
Da come la descrivi direi che una ricostruzione od un intarsio sono sufficienti. Tuttavia occorre valutare dopo una visita anche la tua masticazione e l’esatta topografia della frattura per fare la scelta giusta.
Michele
OspiteSalve , chiedo un parere anche a lei se possibile a distanza , da circa una settiman/10 giorni avverto pressione sulla guancia e sulla mandibola inferiore e orecchio con linfonodo sotto l’orecchio leggermente ingrossato .mi sono recato dal dentista dopo che il mio medico mi ha detto essere un problema odontoiatrico , e risultata da radiografia che ho un dente curato ma da sotto otturazione partiva una piccola frattura che raggiungeva il primo nervo del dente .. Tutto lo studio dentistico e convinto sia quella la causa , io però Nell arcata superiore ho un dente sempre otturato che però ogni tanto se lo prendo con le dita e lo sposto inizia a farmi male , Se invece lo colpisco piano tipo con un cucchiaino non avverto dolore eccetto in un punto del dente sulla punta proprio li avverto dolore e fastidio , il fastidio comunque continua per diversi minuti .
Perché ? Il mio dentista dice che se fa così e da prendere antibiotico .
Grazie
Andrea Piana
Amministratore del forumSalve , chiedo un parere anche a lei se possibile a distanza , da circa una settiman/10 giorni avverto pressione sulla guancia e sulla mandibola inferiore e orecchio con linfonodo sotto l’orecchio leggermente ingrossato .mi sono recato dal dentista dopo che il mio medico mi ha detto essere un problema odontoiatrico , e risultata da radiografia che ho un dente curato ma da sotto otturazione partiva una piccola frattura che raggiungeva il primo nervo del dente .. Tutto lo studio dentistico e convinto sia quella la causa , io però Nell arcata superiore ho un dente sempre otturato che però ogni tanto se lo prendo con le dita e lo sposto inizia a farmi male , Se invece lo colpisco piano tipo con un cucchiaino non avverto dolore eccetto in un punto del dente sulla punta proprio li avverto dolore e fastidio , il fastidio comunque continua per diversi minuti . Perché ? Il mio dentista dice che se fa così e da prendere antibiotico . Grazie
L’antibioti si prende quando ci sono infezioni o sospetto che ve ne siano….non esistono altre indicazioni.
Non ha una radiografia da mandare qui?
Fabio
OspiteBuongiorno dottore, mi chiamo Fabio e sono un farmacista. Brevemente, raccontarle la mia storia.
Oggi è il 1/8/2017
A marzo 2017 dopo un dolore terribile notturno alla faccia zona mandibolare, la guardia medica mi consigliava di recarmi dal dentista per sospetta carie non prendendo in considerazione il mio suggerimento che potesse essere un interessamento al trigemino.
Il giorno dopo il dentista dopo avermi visitato ha trovato una piccola carie al premolare (NON SINTOMATICA) in quella zona ma a livello mascellare. A DIFFERENZA DELLA G.M. invece ha appoggiato la mia tesi.
Tenga conto che in questo lasso di tempo il dolore era a volte resistibile a volte intollerabile. Per placare il mio dolore in questi momenti dovevo assolutamente mettere in bocca acqua fredda.
Dopo qualche ora che eseguivo questa procedura di REALE EMERGENZA (mentre ero al pronto soccorso) ho iniziato a sentire un fastidio al dente come una sensazione di estraneità del dente CARIOSO E ASINTOMATICO.Insomma senza tirarla per le lunghe, dopo aver passato 5 giorni in ospedale per infiammazione trigeminale essenziale mi sono recato dal dentista che ha curato la mia carie con una otturazione dicendo “la carie anche se non sembrava, era una carie profonda”.
Dopo 1 giorno ho iniziato ad avere una, a mio avviso, brutta infezione (se vuole posso inoltrarle le foto) dove è stata praticata l’anestesia. Non essendo reperibile ho di mia sponte volontà curato l’infezione con AUGMENTIN 1g + clorexidina colluttorio alternata a flurbiprofene colluttorio.. Nel giro di qualche giorno l’infezione è passata ma il problema al dente è rimasto.Insomma a mio avviso è anche peggiorata la sintomatologia.
Il dentista mi prospetta una cura canalare e alla visita di ricontrollo si accorge che l’otturazione è “alta” e che c’era contatto. come ultimo tentativo, ha limato ed effettivamente qualche giorno dopo un pò meglio.
Ho usato dentifricio clorexidina + clorobutanolo e per qualche giorno mi sono illuso che andasse meglio.
Il dolore attualmente c’è, non è particolarmente fastidioso ma battendo sul dente e in alcuni momenti masticando da fastidio. Nè il dolce, nè il caldo, nè il freddo mi generano dolore. Il dente in questione NON è mai stato devitalizzato (quello accanto si) e ribadisco che prima di quegli impacchi freddi non mi ha mai dato alcun problema.
Le dico sinceramente che ho un pò perso fiducia nel dentista e che vorrei avere una sua opinione in modo tale da essere quanto più informato.
La gengiva NON è gonfia, è un pò ritirata ma non mi sembra particolarmente infiammata. La parte dove l’anestesia aveva fatto infezione (il dentista non mi aveva suggerito di usare un antibiotico post otturazione) è un pò sensibile ma non duole.
Scusi il papiro, che purtroppo ho scritto in un momento non proprio “comodo” ma spero di aver dato quanti più elementi possibili affinchè il suo aiuto possa centrare il bersaglio.
Qualora al di sotto ci fosse qualche infezione batterica che spinge o che rende dolente la gengiva qual’è l’antibiotico di elezione o quali possono essere le soluzioni senza la necessità radicale, prospettatami, di devitalizzare il dente?
Andrea Piana
Amministratore del forumBuongiorno dottore, mi chiamo Fabio e sono un farmacista. Brevemente, raccontarle la mia storia. Oggi è il 1/8/2017 ……..
Vorrei tanto darle una mano, ma dal suo racconto mancano 2 passaggi fondamentali per una corretta diagnosi: una radiografia dell’area (anche una panoramica non guasterebbe) ed un test di vitalità dei denti interessati….e mi sembra impossibile che il collega non le abbia richieste. Devitalizzare un dente può anche essere una strada giusta, ma non prima di avere in mano la certezza diagnostica. Se volesse mandarmene una copia potrei avanzare qualche ipotesi.
Antonia
OspiteHo visto il suo forum e mi è piaciuto moltissimo, anche per la chiarezza con cui risponde.
Vorrei porre alla sua attenzione il mio caso:
Mi è stato devitalizzato un dente e poi incapsulato. Da un pò di tempo il dente mi duole quando mangio e per evitare il dolore devo subito utilizzare lo spazzolino e solo così riesco a placarlo, la gengiva la vedo leggermente biancastra come se la capsula le urtasse vicino. Il dentista mi ha prescritto prima degli sciacqui e poi dell’antibiotico su quest’ultimo sono un pò riluttante proprio per mia natura e poi penso che se dovesse esserci un’infezione… non mi dovrebbe dare fastidio sempre?
Lo so che in questo modo è un pò difficile poter fare una diagnosi…ma magari mi può dare un consiglio.
La ringrazio anticipatamente ed attendo una sua cortese risposta.
Andrea Piana
Amministratore del forumHo visto il suo forum e mi è piaciuto moltissimo, anche per la chiarezza con cui risponde. Vorrei porre alla sua attenzione il mio caso: Mi è stato devitalizzato un dente e poi incapsulato. Da un pò di tempo il dente mi duole quando mangio e per evitare il dolore devo subito utilizzare lo spazzolino e solo così riesco a placarlo, la gengiva la vedo leggermente biancastra come se la capsula le urtasse vicino. Il dentista mi ha prescritto prima degli sciacqui e poi dell’antibiotico su quest’ultimo sono un pò riluttante proprio per mia natura e poi penso che se dovesse esserci un’infezione… non mi dovrebbe dare fastidio sempre? Lo so che in questo modo è un pò difficile poter fare una diagnosi…ma magari mi può dare un consiglio. La ringrazio anticipatamente ed attendo una sua cortese risposta.
Dalla sua descrizione, le cause possono essere molte. Più comunemente potrebbe trattarsi di una cura canalare incongrua che incomincia a creare infezione, ma non si possono escludere altre cause come una patologia della biforcazione e svariate altre. Se avesse una radiografia da mostrare qui ed una foto della gengiva “biancastra”, sarebbe molto meglio….
Antonia
OspiteEcco la radiografia.
Andrea Piana
Amministratore del forumEcco la radiografia.
La radiografia è purtroppo molto scura e povera di dettagli per poterle dare informazioni importanti. L’unica cosa che noto e che non amo concettualmente è un elemento della protesi a sbalzo (freccia), che peraltro cade su un punto dove la leva masticatorie è massima. A questo punto occorre controllare attentamente la meccanica masticatorie per escludere sovraccarichi soprattutto nel dente a sbalzo (la protesi ha movimenti anche minimi?). In più la riferita gengiva biancastra mi fa pensare ad una compressione anomala, ma siamo sinceramente nel campo delle ipotesi…di più da qui non riesco a dirle.
marcello
Ospiteho avuto una otturazione in un molare; dopo circa un anno mi ha fatto male (sensibilità caldo/freddo) . E’ intervenuto un nuovo dentista (a seguito trasferimento di città) per migliorare l’otturazione. Dopo qualche mese si è riproposto il dolore, il dentista mi ha assicurato che tutto era OK, ma mi ha suggerito di utilizzare dopo il lavaggio dei denti Sensodyne rapid. Tutto è andato bene, però quando ho sospeso il problema si è riproposto,; essendo fuori città. comunque ho fatto fare una pulizia, ho ripreso il”rapid” e tutto è ritornato Ok. Adesso mi capita che di tanto in tanto, pur continuando la protezione, mi viene dolore durante la masticazione (e non sensibilità caldo/freddo). Dovrò usare per sempre il “rapid” ed evitare forti masticazioni ? grazie anticipatamente e porgo cordiali saluti, Marcello
Andrea Piana
Amministratore del forumho avuto una otturazione in un molare; dopo circa un anno mi ha fatto male (sensibilità caldo/freddo) ….
Il sospetto che ho è che abbia avuto una fase di pulpite (infiammazione della polpa interna del dente per varie cause). In questi casi è tipica la sensibilità al freddo. Se poi il freddo cessa è subentra un dolore anche non importante alla masticazione, è probabile che sia subentrata la necrosi del dente. Un test di vitalità potrà chiarire la diagnosi. La soluzione sarà la cura canalare del dente.
Ery
OspiteSalve,ho anche io un dolore alla pressione ad un molare devitalizzato e incapsulato.
Un mese fa ho fatto radiografia e tac per via di una sinusite e il dente in questione era devitalizzato correttamente e non c erano segni di granuloma o altre “spie di allarme”.
Secondo lei cosa potrebbe essere?
Andrea Piana
Amministratore del forumSalve,ho anche io un dolore alla pressione ad un molare devitalizzato e incapsulato. Un mese fa ho fatto radiografia e tac per via di una sinusite e il dente in questione era devitalizzato correttamente e non c erano segni di granuloma o altre “spie di allarme”. Secondo lei cosa potrebbe essere?
Possono essere tante le ragioni del suo problema, da una patologia della biforcazione ad una possibile iniziale frattura del dente od anche una errata masticazione se avesse fatto qualche intervento anche sui denti vicini…..cosa le ha riferito il suo dentista?
-
AutorePost