Crea topic

Dott. Andrea Piana da 25 anni dentista a Verona

La pressione su un dente mi provoca dolore

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 194 totali)
  • Autore
    Post
  • #13551 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    salve dottore , ho male al secondo molare sinistro inferiore , premetto però che soffro di bruxismo e il dente si è scheggiato in un punto , sento molto dolore alla pressione e quando mastico ma non ho dolori su caldo e freddo , il dente è vivo , mai trattato da alcun intervento dentistico ho fatto anche una radiografia tre mesi fa e il dente non è cariato soltanto appunto scheggiato, tuttavia ho dolore nei pressi della parte scheggiata e sul retro , sulla parte sana , dietro , che cosa potrebbe essere?

    Da come lo descrive non si ricavano diagnosi di alcun tipo. Ammesso che sia tutto corretto ciò che mi riferisce, farei una radiografia panoramica per escludere altro ed uno studio dell’occlusione.

    #13631 Rispondi
    Donatella
    Ospite

    Buonasera dottore,

    lo scorso mese il dentista di fiducia ha devitalizzato e otturato un molare dell’arcata superiore. Il molare era ridotto molto molto male, tanto che l’otturazione (per quanto fatta con materiali definitivi) è da considerarsi provvisoria. Verso fine anno dovrei mettere la corona. Non è stato fatto subito perché ho avuto altre spese e non riuscivo… 🙂

    Credo sia anche d’obbligo specificare che soffro da sempre di gengivite e che, nei giorni scorsi, proprio nella zona del dente, ho usato con particolare insistenza uno scovolino di quelli in metallo.

    Da ieri sera avverto delle fitte durante la masticazione e alla pressione. Il dolore c’è su pressioni leggere, in particolare se spingo dall’interno verso l’esterno. Non aumenta, anzi sparisce, se aumenta la pressione. La gengiva non sembra gonfia, quindi non ho preso antibiotici, anche se un po’ di fastidio l’avverto sulla mascella e vicino l’orecchio, come quando ci sono infezioni.

    Se faccio pressione per qualche minuto, in modo da “abituarmi” al dolore, mi sembra un problema gengivale perché sento quella sensazione di fastidio misto a una specie di prurito che avverto quando si riacutizza la gengivite.

    Ho letto con interesse tutte le risposte precedenti e non ho trovato riferimenti rispetto a reazioni alle differenti pressioni sul dente.

    Il mio dentista è in ferie, per questo mi rivolgo a lei!

    Devo continuare semplicemente con l’ibuprofene o passare all’antibiotico? La causa può essere qualche taglietto sulla gengiva causato da un mio utilizzo scorretto dello scovolino?

    L’ibuprofene (preso ogni 8 ore circa) allevia il fastidio a riposo ma non fa sparire i sintomi alla pressione.

    Grazie mille!

     

     

    #13635 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buonasera dottore, lo scorso mese il dentista di fiducia ha devitalizzato e otturato un molare dell’arcata superiore. Il molare era ridotto molto molto male, tanto che l’otturazione (per quanto fatta con materiali definitivi) è da considerarsi provvisoria. Verso fine anno dovrei mettere la corona. Non è stato fatto subito perché ho avuto altre spese e non riuscivo… 🙂 Credo sia anche d’obbligo specificare che soffro da sempre di gengivite e che, nei giorni scorsi, proprio nella zona del dente, ho usato con particolare insistenza uno scovolino di quelli in metallo. Da ieri sera avverto delle fitte durante la masticazione e alla pressione. Il dolore c’è su pressioni leggere, in particolare se spingo dall’interno verso l’esterno. Non aumenta, anzi sparisce, se aumenta la pressione. La gengiva non sembra gonfia, quindi non ho preso antibiotici, anche se un po’ di fastidio l’avverto sulla mascella e vicino l’orecchio, come quando ci sono infezioni. Se faccio pressione per qualche minuto, in modo da “abituarmi” al dolore, mi sembra un problema gengivale perché sento quella sensazione di fastidio misto a una specie di prurito che avverto quando si riacutizza la gengivite. Ho letto con interesse tutte le risposte precedenti e non ho trovato riferimenti rispetto a reazioni alle differenti pressioni sul dente. Il mio dentista è in ferie, per questo mi rivolgo a lei! Devo continuare semplicemente con l’ibuprofene o passare all’antibiotico? La causa può essere qualche taglietto sulla gengiva causato da un mio utilizzo scorretto dello scovolino? L’ibuprofene (preso ogni 8 ore circa) allevia il fastidio a riposo ma non fa sparire i sintomi alla pressione. Grazie mille!

    Come può immaginare, fare diagnosi con questi elementi è impossibile. Posso dire cosa avrei fatto nel mio studio. Di sicuro una rx panoramica per escludere altri fattori di denti vicini previa altra visita ed eventuali altri aggiornamenti come per es. tac per valutare fratture del dente in questione. A parte ciò le assicuro che NON avrei fatto alcuna corona definitiva prima di avere un completo e duraturo benessere del o dei denti.

    #13703 Rispondi
    Carlo
    Ospite

    Buongiorno,
    Trovando molto interessanti le sue risposte volevo porle un quesito sulla mia attuale problematica.

    Premetto che ho 38 anni.

    Il mio dentista mi ha sostituito 2 vecchie otturazioni vecchie di 20 anni sui 2 sesti superiori. La nuova otturazione sul sesto di destra (la mia destra) è andata perfettamente. Quella invece sul sesto di sinistra (la mia sinistra) non è andata altrettanto liscia. Essa risale a fine maggio e ora siamo a fine Agosto (3 mesi).

    In pratica ho sempre una lievissima pulsazione e se mastico cose dure (anche una semplice brioche con i granelli di zucchero sopra) sento delle fitte più o meno intense. Devo mangiare proprio morbido x non avvertire nulla. Se premo con un dito non mi fa male. Se spazzolo neanche.

    Il mio dentista mi ha visto pochi giorni fa e mi ha fatto una lastrina sul dente. Dice che il nervo sembra un po’ schiacciato ma che secondo lui col tempo si abituerà all’otturazione. Non mi consiglia di provare a rifarla ma semmai devitalizzerebbe il dente se il aumentasse.

    Prima di questa nuova otturazione non avevo il minimo fastidio. Mai avuto.

    Ora la mia domanda è :

    Insisto per provare a rifare l’otturazione subito o aspetto (e quanto?) di vedere se il dolore rientra? Per ora sembra stabile purtroppo. Salvo all’inizio quando il fastidio era maggiore (e avevo fatto una cura con l’ananase) da un paio di mesi il fastidio è quello che le ho descritto.

    Grazie mille

     

    #13707 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno, Trovando molto interessanti le sue risposte volevo porle un quesito sulla mia attuale problematica. Premetto che ho 38 anni. Il mio dentista mi ha sostituito 2 vecchie otturazioni vecchie di 20 anni sui 2 sesti superiori. La nuova otturazione sul sesto di destra (la mia destra) è andata perfettamente. Quella invece sul sesto di sinistra (la mia sinistra) non è andata altrettanto liscia. Essa risale a fine maggio e ora siamo a fine Agosto (3 mesi). In pratica ho sempre una lievissima pulsazione e se mastico cose dure (anche una semplice brioche con i granelli di zucchero sopra) sento delle fitte più o meno intense. Devo mangiare proprio morbido x non avvertire nulla. Se premo con un dito non mi fa male. Se spazzolo neanche. Il mio dentista mi ha visto pochi giorni fa e mi ha fatto una lastrina sul dente. Dice che il nervo sembra un po’ schiacciato ma che secondo lui col tempo si abituerà all’otturazione. Non mi consiglia di provare a rifarla ma semmai devitalizzerebbe il dente se il aumentasse. Prima di questa nuova otturazione non avevo il minimo fastidio. Mai avuto. Ora la mia domanda è : Insisto per provare a rifare l’otturazione subito o aspetto (e quanto?) di vedere se il dolore rientra? Per ora sembra stabile purtroppo. Salvo all’inizio quando il fastidio era maggiore (e avevo fatto una cura con l’ananase) da un paio di mesi il fastidio è quello che le ho descritto. Grazie mille

    Sono inconvenienti che possono capitare. Il mio comportamento in questi casi è di attesa, ma se non vi è una tendenza alla risoluzione (anche se lenta), preferisco rifare l’otturazione anche perché alcune volte una mancata adesione di parte dell’ otturazione al dente o la presenza di microbolle può determinare questa sintomatologia.

    Sono contrario, se non in casi di comprovata necessità, alla cura canalare.

    #13759 Rispondi
    Lucadosis
    Ospite

    Buongiorno dottore, ho un dente che mi causa dolore durante la masticazione o anche esposto a pressione. Il dente presenta un piccolo buchettino che è stato riconosciuto come demineralizione ed è stato trattato in molti modi anche con trattamenti da 50 euro ecc. Nelle ultime settimane avvertivo un fastidio adesso un dolore, il dente è anche sensibile al freddo

    #13761 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buongiorno dottore, ho un dente che mi causa dolore durante la masticazione o anche esposto a pressione. Il dente presenta un piccolo buchettino che è stato riconosciuto come demineralizione ed è stato trattato in molti modi anche con trattamenti da 50 euro ecc. Nelle ultime settimane avvertivo un fastidio adesso un dolore, il dente è anche sensibile al freddo

    Se sente freddo il dente sicuramente è vitale però capire da questi elementi che cosa ha è praticamente impossibile. Se ha una radiografia ben fatta la posti qui e vedrò di capire meglio.

    #13766 Rispondi
    Clarissa
    Ospite

    Buonasera,

    circa due settimane fa ho avvertito un dolore molto forte ad un premolare superiore. Il dolore si presentava alla pressione, anche minima, del dente. Controllando la corona non vi erano evidenti segni di carie e neanche sensibilità a caldo e freddo. Pensando fosse una semplice infiammazione non ho chiesto consulenza. Dopo due giorni il dolore è scomparso, ricomparendo a distanza di una settimana. Volevo chiederLe a cosa può essere riconducibile?

    #13769 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buonasera, circa due settimane fa ho avvertito un dolore molto forte ad un premolare superiore. Il dolore si presentava alla pressione, anche minima, del dente. Controllando la corona non vi erano evidenti segni di carie e neanche sensibilità a caldo e freddo. Pensando fosse una semplice infiammazione non ho chiesto consulenza. Dopo due giorni il dolore è scomparso, ricomparendo a distanza di una settimana. Volevo chiederLe a cosa può essere riconducibile?

    Anche lei, come nei casi precedenti, ha bisogno di accertamenti. Non ci si deve fidare della semplice auto-ispezione della bocca…talvolta la diagnosi è difficoltosa anche per un professionista munito di buona luce, ingrandimenti ed esperienza.

    Radiografia obbligatoria!

    #13824 Rispondi
    Giuseppe
    Ospite

    Salve, il 5 agosto ho rifatto la cura a 3 denti allineati, 2 molari e un premolare inferiori, passato l’effetto dell’anestesia sono stato bene per qualche giorno poi verso il 24 ho iniziato ad avvertire un dolore in masticazione ad un molare, dolore che poi nei giorni successivi è aumentato fino a non potere neanche schiacciare una brioche. Essendo in vacanza al ritorno ( 2 settembre ) mi sono recato dal mio dentista il quale mi ha detto che in quel dente c’era una carie profonda e probabilmente persistendo il dolore era da devitalizzare, mi ha anche leggermente limato una parte dello stesso perchè probabilmente toccava prima. Il dolore da allora è sceso consentendomi di masticare bene e si manifesta in maniera superiore con pezzetti di cibo duri ma non come nei giorni di fine agosto; inoltre ho molta sensibilità al freddo ed un dolore latente sulla mascella inferiore che si propaga fino all’orecchio. Sono indeciso se aspettare ancora o procedere con la devitalizzazione.

    Grazie

    #13826 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Salve, il 5 agosto ho rifatto la cura a 3 denti allineati, 2 molari e un premolare inferiori, passato l’effetto dell’anestesia sono stato bene per qualche giorno poi verso il 24 ho iniziato ad avvertire un dolore in masticazione ad un molare, dolore che poi nei giorni successivi è aumentato fino a non potere neanche schiacciare una brioche. Essendo in vacanza al ritorno ( 2 settembre ) mi sono recato dal mio dentista il quale mi ha detto che in quel dente c’era una carie profonda e probabilmente persistendo il dolore era da devitalizzare, mi ha anche leggermente limato una parte dello stesso perchè probabilmente toccava prima. Il dolore da allora è sceso consentendomi di masticare bene e si manifesta in maniera superiore con pezzetti di cibo duri ma non come nei giorni di fine agosto; inoltre ho molta sensibilità al freddo ed un dolore latente sulla mascella inferiore che si propaga fino all’orecchio. Sono indeciso se aspettare ancora o procedere con la devitalizzazione. Grazie

    Quando i sintomi si fanno importanti è molto difficile che il dente reagisca positivamente. Inoltre la sensazione di “rialzo” indica anch’essa una sofferenza seria. Se vuole può provare ad aspettare….non peggiorerà la situazione se non dal punto di vista della sopportazione.

    #14800 Rispondi
    Monia
    Ospite

    Buonasera, spero in una sua risposta. Da 4 mesi ho male al 47, i sintomi sono questi, bruciore alla pressione e chiusura bocca, ma anche se i denti non si scontrano il dolore rimane. Premetto che la gengiva è messa molto male ed ho come una piccola lacerazione dal bordo gengiva dente lato bocca. Intorno al 47 il bordo è tutto rosso . Sono stata in un centro che ha dato la colpa al dente del giudizio ,poi estratto. Il dolore è rimasto è sono andata da un altra che mi ha fatto levigatura radicolare ma non è cambiato nulla. Ha riotturato il 47 ( prima volta da bambina, seconda volta nel 2015 perché l’otturazione era scura quindi fatto per estetica, adesso è stata rifatta e nonostante l anestesia ho sentito fastidio e dolore) Non so più cosa fare sono disperata. Domani vado da un igienista che mi fa.pulizia e laser per tasche

    #14810 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buonasera, spero in una sua risposta. Da 4 mesi ho male al 47, i sintomi sono questi, bruciore alla pressione e chiusura bocca, ma anche se i denti non si scontrano il dolore rimane. Premetto che la gengiva è messa molto male ed ho come una piccola lacerazione dal bordo gengiva dente lato bocca. Intorno al 47 il bordo è tutto rosso . Sono stata in un centro che ha dato la colpa al dente del giudizio ,poi estratto. Il dolore è rimasto è sono andata da un altra che mi ha fatto levigatura radicolare ma non è cambiato nulla. Ha riotturato il 47 ( prima volta da bambina, seconda volta nel 2015 perché l’otturazione era scura quindi fatto per estetica, adesso è stata rifatta e nonostante l anestesia ho sentito fastidio e dolore) Non so più cosa fare sono disperata. Domani vado da un igienista che mi fa.pulizia e laser per tasche

    Da quel che mi dice dubito si tratti di un problema legato a qualche dente specifico. Penserei di più a qualche stomatite. Se avesse difficoltà ad avere una diagnosi in tal senso, si rivolga ad una clinica universitaria della zona. Loro hanno molta casistica al riguardo.

    #14812 Rispondi
    Monia
    Ospite

    Buonasera Dottore, la ringrazio. Ma è possibile che una stomatite duri 4 mesi e che nessuno abbia capito cosa ho? Sono stata in 2 studi dentistici, dalle radiografie si sarebbe visto se la polpa del nervo era infiammata? Non vorrei fosse un problema di devitalizzazione del dente e che sto soffrendo inutilmente per niente. Oggi sono stata dall igienista ha tolto il tartaro e fatto il laser e torno a settembre per controllo, poi mi ha consigliato di andare da un dentista che conosce lei. Io ho un impianto sul 46 vicino al 47 non vorrei c’entrasse qualcosa…confido in sua risposta..grazie mille

    #14815 Rispondi
    Andrea Piana
    Amministratore del forum

    Buonasera Dottore, la ringrazio. Ma è possibile che una stomatite duri 4 mesi e che nessuno abbia capito cosa ho?

    È possibile

    …dalle radiografie si sarebbe visto se la polpa del nervo era infiammata? Non vorrei fosse un problema di devitalizzazione del dente e

    un nervo sofferente non si vede ai raggi un problema di devitalizzazione invece quasi certamente sí.

    Io ho un impianto sul 46 vicino al 47 non vorrei c’entrasse qualcosa

    Molto difficile se, come mi ha detto, la sintomatologia è diffusa.

    Se tutta questa infiammazione dipendeva da scarsa igiene orale, adesso potrebbe vedere miglioramenti per ciò che ha appena fatto. Attenda alcuni giorni prima di fare qualsiasi altra cosa e pulisca bene anche se crea fastidio.

     

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 194 totali)
Rispondi a: Risposta #17519 in La pressione su un dente mi provoca dolore

You can use BBCodes to format your content.
Your account can't use Advanced BBCodes, they will be stripped before saving.

Le tue informazioni: