Dott. Andrea Piana da 25 anni dentista a Verona

glossario termini dentistici (di studiodottorpiana.it)

Glossario del sito

(glossario termini dentistici tecnici usati nel sito)

 

  • Ameloplastica–Modellazione dello smalto dei denti con fini estetici (vedi esempio) o funzionali (es. correzione della masticazione)
  • Atraumatica (tecnica)–Vedi “Trasmucosa”
  • Carico immediato–Tecnica chirurgica che ci permette di inserire degli impianti in titanio e di fissarvi sopra delle corone provvisorie o una protesi di Toronto definitiva, nella stessa seduta o comunque entro poche ore dall’intervento (vedi esempio)
  • Diga di gomma–Foglio di gomma che viene posizionato attorno alle corone dentali per non bagnare con saliva i materiali di restauro (approfondisci)
  • Elettrosaldatura endorale — Tecnica che permette di unire immediatamente dopo la loro immissione due o più impianti tramite una barretta metallica in titanio che permette una forte garanzia di integrazione degli impianti nella tecnica a “carico immediato” (vedi esempio)
  • Flapless–Vedi “Transmucosa”
  • Necrosi–morte di un tessuto. Nel caso di necrosi del dente si intende la fine della vitalità del dente in questione. Spesso questo evento riconducibile a importanti carie, ma anche ad eventi traumati, tossici e fisici, determina l’insorgenza di fatti infettivi acuti e/o cronici e non ultimo lo scurimento del dente. (vedi es. dente scuro)
  • Osteointegrazione–implantare. Processo biologico in base al quale un impianto solitamente in titanio, viente accolto dell’osso in cui è inserito stabilendo un forte legame che ne impedisca la sua mobilità. Perchè cio avvenga è necessario attendere almeno 3 mesi senza che l’impianto dimostri alcuna mobilità. Infatti il movimento oltre pochi micron ne impedisce l’integrazione.  Per tale ragione ogni pratica che implichi l’uso dell’impianto prima di questo periodo deve essere valutato con la massima attenzione.
  • Parodontale Che riguarda il parodonto, ovvero i tessuti che abbracciano il dente. Sostanzialmente la gengiva nel suo attacco sul dente, l’osso sottostante ed il legamento che tiene le radici del dente unite unite all’osso che le abbraccia.
  • Post-estrattiva (tecnica) Atto chirurgico che permette l’inserimento di un impianto nello spazio vuoto lasciato dal dente appena estratto.  (vedi esempio)
  • Provvisori (armati o non) In odontoiatria non sono altro che uno o più denti che hanno lo scopo di sostituire quelli mancanti per un periodo più o meno breve. Possono essere mobili e cioè che si tolgonono per la notte e per le normali operazioni di igiene orale, o fissi, ovvero cementati a denti naturali o impianti osteointegrati. Questi ultimi possono essere di sola resina o con una armatura metallica (armati) (vedi esempio*)
  • Radio-opaco Dicesi di sostanze che si vedono con un buon contrasto in una radiografia. Sono sostanze usate in ogni ambito medico prettamente per scopi diagnostici.
  • Retrazione gengivale Scopertura più o meno estresa della radice di un dente da parte della gengiva (vedi esempio)
  • Rialzo maggiore del seno mascellare Atto chirurgico tendente a ricavare osso a scapito di una cavità denominata seno mascellare soprastane ad alcuni denti superiori (vedi esempio)
  • Sincristallizzazione Vedi “Elettrosaldatura endorale”
  • Toronto (protesi) –Particolare tipo di protesi solitamente in resina e lega metallica, costituita in un unico pezzo per una intera arcata dentaria, che ricostruisce sia i denti che parte della gengiva adiacente, con lo scopo di colmare i volumi ossei e gengivali persi dopo le estrazioni dei denti. Infatti dopo che l’osso non ospita più le radici, tende a ritirarsi in misura che varia da individuo a individuo. (vedi esempio)
  • Trasmucosa (tecnica)–Chiamata anche tecnica a-traumatica. Consiste nell’accesso chirurgico diretto, senza usare il bisturi e senza successive suture. Nel caso dell’implantologia, viene eseguito il foro implantare direttamente sulla gengiva e osso sottostante. Il traumatismo è minimo. Tuttavia in casi di estetica da preservare, si preferisce usare altre metodiche perchè questa non implica la gestione chirurgica della gengiva, che è invece un passo fondamentale per l’ottimizzazione estetica. (vedi esempio clinico)
(Visited 593 times, 1 visits today)